• Home
  • Casa ecologica
  • Efficienza energetica
  • Vivere green
    • Mobilità sostenibile
    • Illuminazione green
  • Energie rinnovabili
  • Orto e giardino
Greenlies
  • Home
  • Casa ecologica
  • Efficienza energetica
  • Vivere green
    • Mobilità sostenibile
    • Illuminazione green
  • Energie rinnovabili
  • Orto e giardino

Segway senza manubrio: caratteristiche, come si utilizza e prezzo

29 Giugno 2020 Mobilità sostenibile

A tutti sarà capitato di vedere in giro persone che si spostano su una specie di monopattino privo di manubrio. Si tratta del segway senza manubrio, un mezzo elettrico che consente a chi lo usa di spostarsi in posizione eretta.

Si tratta di un modo alternativo e green di muoversi per la città senza dover camminare a piedi non facendo passi e fatica. Il termine non è appropriato al monopattino, che in realtà non vola, ma al contrario aderisce al terreno su cui si sposta, meglio se uniforme. Il monopattino elettrico senza manubrio è più conosciuto con il termine hoverboard.

Non inquina ed è ecologico perché funziona grazie a delle batterie ricaricabili. Il suo aspetto, molto basico ed essenziale, lo rende un attrezzo moderno e quasi futuristico. Sul segway infatti non ci sono pulsanti e nemmeno nessun volante. E’ un monopattino di gran moda, che piace moltissimo ed è facile da guidare. Per muoversi e mantenere l’equilibrio è sufficiente spostare il peso da una parte all’altra, a seconda della direzione scelta.

Contenuti dell'articolo

  • 1 L’inventore del segway
  • 2 Come si usa l’hoverboard
  • 3 Caratteristiche tecniche
    • 3.1 Velocità massima
    • 3.2 Autonomia
  • 4 Codice della strada
  • 5 Quanto costa un segway

L’inventore del segway

Il segway elettrico è stato inventato in Cina e poi subito prodotto in tutto il mondo. Oggi è un mezzo molto di moda, che appassiona sia personaggi famosi che gente comune. Il primo ad averne ideato un prototipo fu Shane Chen, inventore e imprenditore. Dopo di lui sono stati molti i produttori che hanno scelto di creare e commercializzare il segway.

Come si usa l’hoverboard

Il monopattino elettrico senza manubrio è proposto in modelli diversi ma la struttura è sempre la stessa. E’ dotato di due plance con ruote e di motori elettrici con alimentazione indipendente. Le ruote sono collegate ad un asse orizzontale e dispongono di un giroscopio che permette alla persona di stare in equilibrio. Esso sfrutta il principio fisico di conservazione del momento angolare che rimane costante se non interferisce una forza esterna.

Poche le regole per imparare ad usare il segway. La più importante è quella relativa al bilanciamento: se si pone il corpo in avanti si tende ad accelerare. Per procedere in una direzione è necessario schiacciare in avanti il pedale con il piede opposto a dove si vuole andare. Se si vuole andare a destra si preme in avanti con il piede sinistro. E’ forse più complicato da spiegare che da fare, ed anche salire e scendere dal monopattino va fatto da dietro.

Caratteristiche tecniche

Ogni modello ha specifiche caratteristiche tecniche che possono migliorare le prestazioni del segway.

Velocità massima

La velocità massima del monopattino elettrico si aggira intorno ai 12 Km all’ora, grazie ai due motori che solitamente sono da 250W. La persona che lo guida non dovrebbe superare i 90 kg di peso, questa infatti è la massima capacità di carico dell’hoverboard.

Autonomia

L’autonomia è legata alla tipologia di batteria ma in genere arriva fino a due ore o a 20 km percorsi. Quando è scarica bisogna ricaricarla e sono necessarie due ore circa per avere una carica completa. Ricordiamo che il segway ha un peso tra gli 8 e i 10 kg, quindi è abbastanza impegnativo da portare a spalla una volta che è scarico.

Codice della strada

Il segway è visto da molti come un vero e proprio giocattolo con cui spostarsi, che tra l’altro non produce emissioni nocive. E’ pero un monopattino a batteria che non può circolare liberamente sulle vie pubbliche. Le leggi vigenti e il codice della strada non lo considerano un mezzo simile alla bicicletta elettrica o un veicolo.

Pertanto, sia in Italia che in America, il segway è bandito da strade, piste ciclabili, marciapiedi, parchi, in quanto è ritenuto un “acceleratore di prestazioni”. E allora come favorire la sua diffusione, visto anche l’impatto ambientale inesistente? Si dovrà intervenire rimuovendo i vincoli che lo ritengono un mezzo pericoloso, consentendo la sua circolazione per le vie cittadine.

Quanto costa un segway

Sul mercato si possono trovare segway con manubrio o senza. La versione senza manubrio è meno costosa. In genere il prezzo medio è intorno ai 350 euro ma esistono segway da 200 euro ed altri che superano i 2000 euro. La differenza la fa anche la personalizzazione del monopattino. E’ possibile abbellirlo con ruote luminose, custodie colorate in silicone ed acquistare sacchetti in cui custodirlo.

 

Lavatrice da campeggio: caratteristiche, funzionamento e migliori modelli

Hoverboard: caratteristiche, come si guida e quanto costa

Articoli recenti

  • Ristrutturazione ecologica per vivere in una casa green
  • Migliori termostati WiFi Smart 2023: la guida completa
  • Friggitrice senza olio: pro e contro di questo elettrodomestico
  • Miglior friggitrice ad aria 2021: Guida all’acquisto
  • IFTTT in italiano: cos’è, come funziona e come configurarlo
  • Alternative a Philips Hue: confronto e recensioni lampadine smart
  • Philips Hue White Starter Kit: recensione del kit per illuminazione smart
  • Philips Hue Go: recensione della lampada portatile smart
  • Scopri perché conviene installare un camino a bioetanolo
  • Migliori prese intelligenti Smart Plug Wifi del 2021
  • Strisce led: guida alla scelta e recensione delle migliori
  • Ciabatte multipresa smart: guida alla scelta e recensione TOP 5

Termini e condizioni

Alcuni post possono contenere link di affiliazione. greenlies.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate. In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno per ciascun acquisto idoneo.

Disclaimer

Questo sito non costituisce testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001.

© 2023 greenlies.it - Tutti i diritti riservati
Proudly powered by WordPress | Theme: Showme by NEThemes.
  • Privacy e cookie policy
  • Contatti