5 idee con i faretti da giardino a LED
I faretti LED da Esterno possono trasformare il tuo giardino in quanto sono dispositivi estremamente versatili per illuminare gli spazi esterni.
Fonte Immagine: https://illuminazione-giardino.it/faretti-led-da-esterno/
Grazie alla possibilità di combinare vari elementi, sarà possibile installare faretti LED per esterni in ogni parte del tuo giardino per poter dare vita al tuo piccolo paradiso di verde.
Non importa quanto grande possa essere lo spazio che vuoi illuminare. I faretti per esterno a LED sono ideali per diffondere luce con stile per eliminare il buio e risaltare ogni angolo di verde.
I Faretti da Esterno, specialmente con l’integrazione dell’illuminazione a LED e relativi vantaggi: sono tra gli elementi di maggior utilizzo nella valorizzazione dell’arredamento e del verde nei nuovi giardini o quelli che vengono ristrutturati.
Grazie alla molteplicità di modelli presenti è possibile ottenere qualsiasi effetto di luce desiderato ed in più i faretti LED per esterni sono facili da montare e possono essere installati anche su superfici differenti e in diverse parti del giardino, pavimento o muro esterno.
Di seguito esporremo alcuni idee per rendere il tuo giardino un mondo incantato tra luce e ombra su come scegliere i faretti da esterno LED, che si possano adattare ai tuoi spazi. Ma prima vediamo le tipologie di faretti da giardino.
Contenuti dell'articolo
I modelli di faretti LED per esterno
Parlando di una media, i Faretti LED per Esterno hanno una durata di 50000 ore ed una efficienza luminosa di 100 lumen/watt.
Si può dire che un faretto da Esterno alogeno ad incandescenza consuma come almeno 5 faretti LED da esterno a parità di luce emessa. Come durata non c’è confronto la sostituzione dopo 50000 ore non regge confronto con faretti alogeni che van sostituiti dopo 5-10000 ore.
Inoltre la tonalità di colore della luce può spaziare dal caldo intenso al freddo intenso, luce naturale compresa.
I LED hanno anche la caratteristica di poter integrare un’ottica secondaria (le lenti sono più efficienti dei riflettori) che permette di avere fasci di luce dai 12° ai 100° di ampiezza.
Per questo motivo i led hanno rivoluzionato il mondo dei faretti da esterno offrendo maggiori e migliori performance che li rendono indispensabili per illuminare un giardino in modo spettacolare.
I nostri consigli è di scegliere prodotti italiani con garanzia di almeno 5 anni, con efficienza luminose di almeno 130 lumen watt e durata 70000 ore, alimentazione separata dal corpo illuminante quindi parte terminale da pozzetto a faretto a 12 volt per le maggiori performance che offrono.
Sconsigliate cineserie, led cob, alimentazioni integrate, faretti con riflettori ed IP inferiori ad IP67.
Sconsigliati i faretti da giardino solari perchè difficilmente saranno posizionati dove c’è sole tutto il giorno, sono antiestetici e non ti consentono di accedere a detrazioni come farebbe un impianto fotovoltaico per la casa.
Le tipologie di faretti LED per esterni si possono distinguere per 3 tipi di supporto e destinazione d’uso cioè faretti a picchetto, faretti ad incasso e faretti per muro.
Faretti a Picchetto da giardino
I faretti LED a picchetto sono montati su una struttura che è alta tra i 20 e i 30 cm e che può essere facilmente infilata nel terreno in modo da poter illuminare qualunque parte del giardino. È un prodotto molto pratico, che permette di essere spostato per adattarsi alla crescita del verde.
Faretti da Incasso per esterno
Il faretto da incasso per esterno è una struttura che va incassata a pavimento , nel terreno o a parete.
Anche se molto elegante per l’aspetto offre una performance illuminotecnica limitata. Anche l’installazione prevede spesso delle rotture a meno che non siano installati durante le costruzione della casa.
Deve infatti essere posizionato vicino a qualche elemento da illuminare come una siepe un albero o un muro per non disperderne la luce inutilmente.
Faretti per muri esterni
I Faretti LED a parete da esterno sono un apparecchio di illuminazione che può essere montato sulle superfici di muri e di pareti.
Ne esistono di molti modelli noi consigliamo soluzioni con fasci di luce efficienti e non troppo fiochi specialmente se avete la casa molto alta e quindi la parete da illuminare necessità una luce sufficientemente potente.
I faretti LED a parete da esterno sono pensati appunto per essere installati su un gazebo o in un muro esterno di una veranda ed anche in tutto il muro esterno di casa.
5 idee con i faretti da Esterno LED per illuminare il giardino
Come combinare i faretti a LED per esterno
La possibilità di istallare diverse tipologie di faretti può darti la possibilità di utilizzare la loro luce in modo differente, combinando strutture fisse con quelle invece che possono essere spostate in diversi punti del giardino. Di seguito ti suggeriamo cinque idee per rendere il tuo giardino un posto incantato anche di notte:
1) Illuminazione Viali e Vialetti
Non c’è giardino anche se piccolo che non ha un vialetto per attraversarlo. Una idea è quella di illuminare viali e vialetti con faretti LED da esterno con proiezione della luce parallela al terreno.
Sono infatti molto carini i faretti LED segna-passo da esterni che hanno la funzione di illuminare la superficie calpestabile o la ghiaia, creando una scia di luce da seguire.
2) Illuminazione Alberi
Se hai nel tuo giardino uno o più alberi, non vi è niente di più straordinario che creare un effetto luminoso che li faccia risaltare di notte.
Per far risaltare una pianta o un albero, vi sono dei faretti da esterno a picchetto ideali per adattarsi alla crescita delle piante in quanto orientabili anche in un secondo momento.
Esistono anche dei faretti da incasso per esterno a LED orientabili che piacciono molto perchè sono a scomparsa tuttavia per orientarli vanno aperti ed inoltre la posizione del faretto incassato non può cambiare e questa risulta una grossa limitazione per chi desidera un’illuminazione alberi perfetta.
3) Illuminazione Gazebo e Veranda
in ogni tipologia di giardino, piccolo o grande, non mancherà un gazebo o una veranda. La possibilità di permetterti anche di notte di poter vivere il tuo spazio di verde, cenando oppure semplicemente parlando con gli amici è qualcosa di insostituibile.
L’installazione dei faretti da esterno è congeniale anche per l’illuminazione gazebo e verande, per questo sarebbe il caso di posizionarne alcuni a parte o soffitto con la luce , magari calda direzionata verso il soffitto per poi diffondersi nell’ambiente in modo diffuso offrendo un ambiente accogliente e piacevole, ideale per passarci lunghe serate.
Potrebbe essere anche utile, per far risaltare l’estetica della struttura esterna perimetrale della veranda o gazebo, illuminando le travi principali della struttura con faretti da incasso a LED per esterno.
4) Illuminazione Siepi Perimetrali
Le siepi perimetrali sono un elemento che è spesso presente in un giardino, dato che creano quella riservatezza fondamentale per goderti i tuoi spazi verdi.
L’illuminazione siepe non trova strumento migliore del faretto LED da Esterno. La siepe va illuminata da un elemento non invasivo e che il suo aspetto sia limitato alla luce. Quindi anche se è possibile integrare vicino alla siepe dei lampioncini da giardino per illuminare il prato verde, sarà opportuno usare dei faretti ad incasso o a picchetto per dare luce sulla siepe stessa per creare un effetto che delineerà la tua proprietà valorizzandola.
5) Illuminazione Pareti della Casa
Illuminare le pareti Esterne della casa non solo è qualcosa di utile, ma anche esteticamente suggestivo. Potrai installare una serie di faretti LED da esterno a parete con fascio più o meno stretto e più o meno potente a seconda dell’ampiezza ed altezza del muro o parete da illuminare.
Da posizionare al centro del muro si può optare per faretti da muro a doppio fascio contrapposto per avere un punto luce alternativo ed elegante sulla parete.
Per dare l’impressione che la casa emerga al centro del tuo giardino sarà anche molto bello posizionare faretti da esterno da incasso lungo il percorso intorno alle pareti.
Se avete un marciapiede preesistente intorno a casa e non volete spaccarlo per inserire i faretti ad incasso potrete usare dei faretti a picchetto orientabili da posizionare dove inizia il prato dopo il marciapiede da orientare verso le pareti di casa.