Acqua potabile nelle nostre abitazioni grazie ai distributori d’acqua per la casa
Almeno una volta nella vita, sarà capitato a tutti di chiedersi: l’acqua del rubinetto è davvero potabile, buona da bere e adatta per essere utilizzata in cucina? La risposta a tutte queste domande è sì, perché essa possiede alcune caratteristiche organolettiche e microbiologiche che la rendono limpida e sana. La conferma arriva – tra l’altro, più volte nel corso dell’anno perché i controlli effettuati sono molto frequenti – dalle Asl locali che analizzano l’acqua pubblica e verificano costantemente che non sia contaminata.
Per chi ancora nutrisse qualche dubbio, la soluzione definitiva è sicuramente quella di installare distributori d’acqua per la casa all’interno delle proprie abitazioni o nei condomini. Ecco perché.
Acqua potabile: parametri e valori
Come abbiamo visto, per essere tale, l’acqua potabile non deve contenere alcuna sostanza che possa rappresentare un pericolo per la nostra salute. La Comunità Europea ha infatti stabilito ben 53 parametri di concentrazione delle sostanze che devono essere rispettati affinché l’acqua del rubinetto possa essere dichiarata potabile.
C’è un parametro, in particolare, che mette spesso in allerta i consumatori: la durezza dell’acqua, il cui valore indica il contenuto di calcio e magnesio presenti in essa. Se il valore è nella norma, l’acqua “dura” diventa una vera e propria fonte di benefici per il nostro fisico. Calcio e magnesio, infatti, non vengono sintetizzati autonomamente dall’organismo ma sono assorbiti grazie all’acqua e favoriscono alcune fra le più importanti funzioni vitali.
Perché un dispenser d’acqua in casa conviene davvero
L’acqua del rubinetto non ha nulla da invidiare a quella in bottiglia, anzi, è nettamente migliore e utilizzarla ogni giorno fa bene alla salute e al portafoglio. Per una totale sicurezza, perché non optare per un distributore d’acqua da tenere in casa? Disponibile da tavolo o a colonna, grazie ai sistemi di filtrazione, garantisce acqua microbiologicamente pura e di qualità, ogni giorno e a ogni ora. Ma i vantaggi non si limitano a questo:
- facilità di installazione: si collega direttamente alla rete idrica e non ingombra;
- risparmio: con un distributore si risparmia tempo e denaro. Non è più necessario andare al supermercato e fare scorte d’acqua e, una volta installato, l’unico costo aggiuntivo è quello per la sostituzione dei filtri che viene fatta annualmente;
- rispetto per l’ambiente: chi dispone di un erogatore d’acqua, non avendo più bisogno di acquistare acqua in bottiglia, non consuma la plastica, materiale dannoso che, come sappiamo, viene spesso sprecato e inquina i mari di tutto il mondo.
L’acqua pubblica è anche frizzante
Gli italiani sono tra i popoli che più apprezzano l’acqua frizzante e che, per averla sempre disponibile, non disdegnano di acquistarla in bottiglia. Amica del benessere, ha una funzione drenante e un forte potere saziante e, forse anche per questo, è sempre molto gradita. Farà sicuramente piacere ai consumatori delle bollicine sapere che l’acqua del rubinetto, grazie ai distributori d’acqua, può essere erogata anche frizzante, grazie a una semplice funzionalità: motivo in più per sceglierne uno da installare in casa o nelle aree comuni dei condomini!