I vantaggi di un allevamento domestico
Ha una cresta, due bargigli ed ha il vizio di sfornare parecchie uova. La gallina sembra diventata, negli ultimi tempi, un vero e proprio animale domestico al pari di gatti e cani. In moltissime parti del mondo, infatti, sono sempre di più le persone che adottano una gallina da mettere in casa propria.
Accogliere una gallina domestica può avere anche vantaggi inaspettati come, ad esempio, ridurre i rifiuti che affollano le nostre abitazioni. Ma dove nasce questa moda? L’abitudine di prendere galline come animali da compagnia è nata in Francia, abitudine che ormai si è consolidata. Sempre in Francia catena di negozi di giardinaggio ha iniziato il commercio di pulcini e polli da allevare in appartamento.
Decidere di acquistare una gallina domestica ha due principali vantaggi:
- Vantaggio di avere uova fresche a poco prezzo
- Contare su un vero e proprio sistema ecologico di smaltimento di rifiuti
Per quanto riguarda il primo punto basta pensare che una gallina bianca ovaiola è in grado di produrre normalmente circa 6 uova alla settimana. Considerando che il costo di questo tipo di gallina si aggira tra 6 ed 8 euro ed il becchime costa circa 0,07 centesimi, si può facilmente dedurre che il vantaggio economico è notevole. Una confezione di uova al supermercato, infatti, ha un costo medio di circa 2 euro.
Le galline sono ghiotte di avanzi: è di ben 200 chilogrammi di rifiuti organici la quantità media che una gallina riesce ad ingurgitare all’anno! Sia che tu sistemi la gallina in balcone sia in giardino è sempre consigliabile possedere un pollaio. Se vuoi farti il tuo piccolo allevamento in giardino sul sito https://www.ilverdemondo.it/it/blog troverai sia i prodotti (per esempio casette per galline) che trovare tanti consigli utili sul blog. Infatti non tutti sanno che le galline sono in grado di affezionarsi come un qualsiasi animale domestico. I loro pregi sono numerosi: amano le coccole, sono silenziose, sporcano pochissimo ed occupano spazi molto ridotti.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la manutenzione di un pollaio prevede circa un quarto d’ora a settimana e questo perché le galline hanno la forte abitudine a mantenere la posizione della covata anche quando espletano i loro bisogni o quando dormono.
La vita media di una gallina ovaiola è di circa 2 anni. Solo nel Regno Unito le abitazioni che hanno accolto una gallina sono 200,000. E’ preferibile scegliere galline adulte e vaccinate e se pensi che hai bisogno di molto spazio sappi che sono sufficienti 750 cmq a gallina come da norme vigenti.
Se volessi prenderti cura di una gallina senza però doverla tenere a casa tua puoi scegliere la formula dell’adozione o dell’affitto. Esistono in Italia alcune aziende agricole e fattorie che offrono l’opportunità proprio di adottare un pulcino e seguire la sua crescita in gallina. Il modo migliore per avere uova fresche provenienti da galline allevate a terra e dunque poco stressate.