Come pagare il cedolino dell’AMA
Per chi non abita a Roma specifichiamo che l’AMA è l’Azienda municipalizzata per la raccolta dei rifiuti urbani ma in realtà molte delle informazioni su questo articolo hanno validità in tutta Italia, cambia solo il nome dell’Azienda ma le modalità in linea di principio non sono diverse.
L’AMA, oltre che della raccolta dei rifiuti urbani nella Capitale, ha anche incarico di incasso della TARI, la tassa che dal 2014 ha accorpato in se i servizi di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in sostituzione delle precedenti TIA, TARSU e TARES.
Lasciamo perdere tutte le polemiche relative all’efficacia del servizio dell’Azienda romana, lasciamo questo a chi ne è competente, ci limitiamo a fornire informazioni rispetto alle modalità di pagamento del cedolino dell’AMA.
Come si calcola la TARI
La TARI si calcola sulla base delle tariffe stabilite dal Comune e relativizzate alla superficie dell’immobile e dei suoi occupanti, i lavoratori in caso di un’azienda.
Questa Tassa si paga in due diverse scadenze nell’anno:
- dal primo gennaio al 30 giugno per il primo semestre
- dal primo di luglio al 31 dicembre per il secondo
I pagamenti possono anche essere rateizzati in 6 rate per le unità abitative, in 12 rate per le aziende.
Come pagare il cedolino AMA
E’ possibile domiciliare in Banca il pagamento del cedolino AMA, come in tutte le altre realtà d’Italia, oppure tramite il bollettino allegato alla fattura presso qualsiasi sportello di Poste italiane.
Quanto sopra è valido in via generale in tutto il territorio italiano a prescindere dal nome dell’azienda deputata alla raccolta rifiuti. In ambito locale è possibile pagare il cedolino AMA anche:
- Esercizi commerciali convenzionatiI.S. Lottomatica
- Esercizi convenzionati con Sisal
- Sportelli delle filiali della Banca Popolare di Sondrio senza costi di commissione
- Presso gli sportelli AMA, abilitati a ricevere il pagamento solo con Bancomat o Carta di Credito, senza commissioni, quindi è escluso il pagamento in contanti.
- Online tramite il sito it, senza aggravio di commissioni.
Precisiamo che il pagamento tramite L.I.S. Lottomatica e Sisal è gravato di un costo di 2 Euro mentre il pagamento in Ufficio Postale costa 1,50 Euro.
Per quanto riguarda la Domiciliazione Bancaria, la variabilità è in funzione dei vari Istituti bancari ma in genere è un servizio gratuito per i correntisti; alcune Banche accordano addirittura benefici ai clienti che decidono di domiciliare le bollette.
In questo modo si evita di scordarsi delle scadenze evitando così penalità e altri inconvenienti derivanti dal pagamento in ritardo.