Miglior friggitrice ad aria 2021: Guida all’acquisto
La friggitrice ad aria calda è un elettrodomestico che permette di cucinare il cibo con il calore dell’aria anziché con quello dell’olio. Questa possibilità, unita a quella di poter cucinare di tutto, sta contribuendo alla sua diffusione nelle case degli italiani.
Fra i tanti modelli presenti sul mercato, qual è la miglior friggitrice ad aria da acquistare? L’esperienza ci ha portato a consigliarvi questi prodotti, tenendo conto anche delle valutazioni di altri acquirenti. Ecco quindi la classifica delle migliori friggitrici ad aria calda, ordinate dalla più piccola alla più grande in base alla loro capacità.
Contenuti dell'articolo
Migliori friggitrici ad aria 2021
Ariete 4615 Airy Fryer Mini
Formato super compatto per la Airy Fryer Mini di Ariete che permette di friggere senza olio e di portare in tavola un fritto con l’80% in meno di grassi. Cibi sani e gustosi, che possono essere grigliati, cotti o arrostiti a piacere. Raggiunge i 200°C, ha una potenza di 1000W e un cestello antiaderente con una capacità di 2 litri.
Facile da usare: basta inserire gli alimenti, accendere il timer ed impostare la temperatura preferita. E’ l’ideale per chi vuole preparare piccole quantità di cibo e per chi ha poco tempo a disposizione per cucinare. Consigliata anche per facilità di pulizia e bassi consumi elettrici.
Princess 182020
Capacità di 3,2 litri, 1500 W di potenza e 7 impostazioni di cottura preprogrammate che si avviano premendo un tasto, a seconda degli alimenti da cucinare. E’ una friggitrice versatile che oltre a friggere cuoce, arrostisce e griglia. Molto intuitivo il pannello di controllo digitale, semplice da utilizzare. Tutti i componenti sono estraibili, antiaderenti e lavabili con spugne non abrasive.
Consente di friggere fino a 5 porzioni di patatine allo stesso tempo. Chi l’ha acquistata è soddisfatto perché non emette odori di fritto per casa.
Moulinex EZ4018 Easy Fry Deluxe
Con i suoi 4,2 litri di capacità è possibile cucinare fino a sei porzioni di alimenti e 4 diversi tipi di cottura. La friggitrice Moulinex è dotata di 8 modalità preimpostate che facilitano l’uso in base ai piatti da cucinare e lavora a temperature tra gli 80 e i 200°C. Sia il cestello che la griglia sono estraibili e lavabili in lavastoviglie. Al termine della cottura si spegne da sola ed ha un timer che arriva a 60 minuti.
Prepara cibi sani e gustosi con una cottura uniforme, lasciando le pietanze croccanti all’esterno e morbide all’interno. Ottime le recensioni: marchio affidabile, prodotto funzionale, robusto e dall’utilizzo intuitivo. Consigliata anche per i consumi ridotti rispetto ad un forno tradizionale.
Innsky 5.5L
Non solo una friggitrice ad aria calda con un’elevata capacità, 5,5 litri, ma un vero e proprio multicooker. Grazie alle dimensioni si possono preparare diversi piatti come il pollo arrosto, torte salate o dolci. Il cestello di cottura è estraibile come un cassetto grazie alla maniglia posta sul fronte dell’elettrodomestico. Dotata di schermo lcd digitale e pannello di controllo lcd, consente di scegliere fra 8 programmi preimpostati.
Raggiunge una temperatura di 200°C, 1700 watt, ha un sistema di timer integrato impostabile fino a 60 minuti ed emette segnali acustici al termine della cottura. Consigliata per la qualità dei materiali, acciaio inox e antiaderente all’interno, per la silenziosità e l’estetica.
Innsky 10L
Dieci litri di capienza per un prodotto che non è soltanto una friggitrice ad aria ma un vero alleato in cucina. L’utilizzo dell’aria calda a 360° permette di cuocere senza olio e di avere cibi molto saporiti. E’ perfetta per famiglie numerose perché le due piastre consentono di preparare contemporaneamente grandi quantità di alimenti, anche diversi fra loro.
Molte le opzioni di cottura grazie agli accessori aggiuntivi: spiedini per la griglia, rastrelliere per la disidratazione, cestello girarrosto, girarrosto e vaschetta antigocce. Il movimento rotatorio permette la cottura omogenea dei cibi. Lo schermo chiuso è illuminato e permette di vedere l’interno, all’apertura si scurisce. E’ facile da usare e chi l’ha provata ne consiglia l’acquisto.
CalmDo 12L
La friggitrice CalmDo frigge e cuoce senza l’aggiunta di olio, con 18 programmi facilmente attivabili dallo schermo di controllo. Si possono preparare numerosi tipi di cibi differenti, dal pollo alla pizza, alla bistecca ed è utile perfino per lo scongelamento degli alimenti. Ha una capacità di 12 litri e una serie di accessori molto funzionali. Sono inclusi pinza, asta e supporto per girarrosto, griglia per il forno, vaschetta raccogligocce, girarrosto per spiedini, gabbia per girarrosto, cestino e due vassoi.
Cavità in acciaio inossidabile e struttura riflettente, ha la porta trasparente per vedere l’interno. Per gli acquirenti cuoce rapidamente e in maniera perfetta, addirittura sostituisce in modo egregio il barbecue.
Philips HD921680
La friggitrice Philips bianca è un vero gioiello di tecnologia che semplifica la vita in cucina. Con una capacità di 0,800 kg consente di preparare fino a 4 porzioni di cibo, leggero e gustoso allo stesso tempo. Il vantaggio principale è il ridotto impiego di olio per cucinare, grazie alla tecnologia Rapid Air che fa circolare l’aria calda all’interno. E’ dotata di timer e controllo della temperatura regolabili e cassetto rimovibile con rivestimento antiaderente.
Soddisfatti gli acquirenti che la utilizzano e la consigliano per cucinare piatti salutari e saporiti. Consigliata per chi vive solo o in coppia, è facile da usare e anche da pulire, visto che le sue parti possono essere inserite in lavastoviglie.
KLARSTEIN 1700 W 14 L
Design moderno per una friggitrice potente da 1700 W con una capacità di 14 litri. Numerose le funzioni, con 16 programmi preimpostati, termostato regolabile da 50 a 220° e selezione della durata, il tutto attivabile dal pannello digitale touchscreen. Il calore viene distribuito uniformemente dalla ventola grazie ai due elementi riscaldanti posti in alto e in basso.
Con la friggitrice ci sono anche gli accessori: spiedo per girarrosto, solleva-spiedo, griglia per barbecue, cestello a griglia e leccarda. E’ un prodotto di elevata qualità, che chi l’ha comprato trova comodo ed efficiente. Risulta anche molto funzionale per l’avvio posticipato e la funzione lievitazione. Consigliato
Come scegliere la miglior friggitrice ad aria calda
Le caratteristiche principali da considerare quando si vuole acquistare una friggitrice senza olio sono la capacità, la forma, il colore, gli accessori e le funzioni. La scelta di friggitrici sul mercato è davvero molto vasta, non solo per il grande numero di marchi che producono friggitrici ad aria, ma anche per i diversi modelli di ogni marca. Se a questo punto l’idea di acquistare una friggitrice ad aria è vicina, ti consiglio di conoscere nello specifico ciascuna di queste caratteristiche, così potrai scegliere quella più adatta alle tue esigenze.
Ho acquistato la mia prima friggitrice ad aria molti anni fa, dopo aver visto la pubblicità su uno di quei canali TV legati allo shopping online che solitamente presentano le novità sul mercato. Ero entusiasta all’idea di poter mangiare le patatine fritte a casa, cosa a cui ormai avevo rinunciato dopo i problemi legati all’utilizzo dell’olio con le classiche friggitrici.
Non mi sono pentito della scelta, anzi la uso ancora dopo tanti anni, ma se volessi acquistare un’altra friggitrice ad aria, presterei attenzione ai seguenti aspetti:
Capacità
Per quante persone dovrai cucinare? Massimo tre? Allora puoi acquistare una piccola friggitrice ad aria. Poiché la capienza è misurata in litri, ti basterà una friggitrice fino a tre litri.
Per non rischiare di trovarti in difficoltà scegli una da 3 a 5 litri e potrai cucinare fino ad un massimo di 8 persone. Per famiglie numerose o non trovarti impreparato per feste ed eventi più grandi ovviamente puoi scegliere friggitrici ad aria XXL, grandi anche fino a 14 litri!
Forma e struttura
In genere la struttura di una friggitrice senza olio è molto simile a quella di un fornetto. Le friggitrici ad aria possono essere verticali o orrizontali, definizione che corrisponde ad uno sviluppo verso l’alto piuttosto che in larghezza. Le friggitrici verticali sono solitamente quelle con capienza più piccola fino ai 5 litri e si riconoscono per il cestello estraibile con il classico manico. Le friggitrici orizzontali, più larghe che alte, si aprono a libro, senza cioè che sia necessario estrarre il cestello per inserire il cibo, che invece viene inserito dall’alto.
Funzioni
Le funzioni base di una friggitrice sono la regolazione della temperatura (che dipende dal cibo che si vuole cucinare), tasto di accensione e un timer con segnalatore acustico che avvisa quando il tempo selezionato è stato raggiunto. Ci sono friggitrici ad aria con funzioni più evolute, che possiedono un display elettronico e vari programmi di cottura specifici a seconda dell’alimento scelto.
Accessori
Una friggitrice ad aria è molto di più di quello che si può pensare non conoscendola a fondo e chissà quanti si stupiranno nel sapere che, aggiungendo un separatore, è possibile cucinare più alimenti contemporaneamente evitando che si mischino fra loro. Altri accessori come griglia, stampi, spiedini, ecc., solitamente non sono forniti con la friggitrice ad aria ma vanno acquistati separatamente. Tuttavia rendono l’utilizzo di una friggitrice molto più versatile, alla pari di tanti altri utensili da cucina.
Come funziona una friggitrice ad aria?
La frittura classica, a cui siamo tutti abituati, si deve alle alte temperature raggiunte dall’olio (il vettore di calore), che permette la cottura degli alimenti. Nella friggitrice senz’olio, l’aria viene portata ad una temperatura di circa 200° e circola all’interno della friggitrice a grande velocità. Gli alimenti sono travolti da una sorta di uragano d’aria bollente che permette una cottura del cibo uniforme.
Se proprio non sapete resistere al sapore dell’olio, potrete sempre spennellare o condire il vostro alimento subito dopo la cottura. In alternativa si può aggiungere un cucchiaio di olio nel cestello.
Quanto consuma una friggitrice ad aria?
Conviene acquistare una friggitrice ad aria calda? Non è raro leggere che gli svantaggi di questo elettrodomestico sono legati alla voce “consumo energetico”. Scaldare l’aria sino a raggiungere i 200° significa sfruttare per un discreto periodo di tempo un motore tra gli 800 e i 2000 Watt. Come ho già scritto non sono d’accordo.
La cottura inizia nel momento stesso in cui accendiamo la macchina. Non c’è bisogno di riscaldarla precedentemente (e quindi di consumare energia a vuoto) come avviene per un forno o per una friggitrice classica, in cui l’olio appunto deve prima riscaldarsi. A questo aggiungiamo anche che friggere senza utilizzare l’olio vuol dire che ovviamente non consumeremo litri di olio.
Cosa si può friggere nella friggitrice ad aria?
L’utilizzo di una friggitrice ad aria è semplice ed intuitivo, così come del resto è facile la manutenzione e la pulizia. Friggere senza olio consente di mangiare con gusto senza grassi, nonché di evitare che per casa si diffonda il tipico e persistente odore di frittura.

Con la friggitrice ad aria è possibile cucinare di tutto, non solo patatine fritte ma pure melanzane e zucche gratinate con carote (come nella foto sopra) e persino la pizza.
Friggitrice ad aria opinioni
Utilizzando personalmente una Royalty Line da più di un anno, posso aggiungere un ulteriore vantaggio nell’uso di una friggitrce ad aria: il risparmio energetico rispetto all’utilizzo di altri strumenti. La cottura dei cibi avviene in modo veloce. Considerando che in una friggitrice senza olio si può cucinare di tutto e non solo le patatine fritte, il vantaggio è considerevol
Dopo le prime settimane in cui cucinavo solo patatine, ho pensato di provare con una pizza. Sembrava un’idea bizzarra ed invece il risultato è stato spettacolare: dopo appena 20 minuti era pronta! Rispetto al forno elettrico, la friggitrice ad aria calda non ha bisogno di essere precedentemente riscaldata.
Si potrebbe dire che anche un forno a microonde impiega poco tempo, ma sappiamo che ci sono perplessità legate all’utilizzo delle microonde per riscaldare il cibo. Con al friggtrice ad aria invece parliamo semplicemente di aria calda. Le persone che per diversi motivi non possono mangiare frittura, con le friggitrici senza olio possono tornare ad assaporare cibi a loro preclusi.
Domande frequenti
Come funziona la friggitrice senza olio?
Il suo sistema di funzionamento si basa sull’aria calda che circola all’interno in modo omogeneo raggiungendo il cibo con il suo calore. Il fritto appare così croccante ma rimane leggero e digeribile. E’ il giusto compromesso per chi non vuole rinunciare ad alimenti gustosi ma quasi del tutto privi di grassi.
Cosa si può cucinare nella friggitrice ad aria?
La cottura nella friggitrice senza olio è molto rapida e permette di inserire all’interno svariati tipi di prodotti. Puoi preparare il pollo, a pezzi o intero, il pesce, il tacchino, la pizza, le patate e altre verdure. Puoi anche utilizzarla per la preparazione di dolci che solitamente fai in padella come le ciambelle o i muffin.
Quanto consuma una friggitrice senza olio?
Il riscaldamento interno del contenitore richiede un considerevole dispendio di energia elettrica. La friggitrice senza olio può avere una maggiore o minore potenza ma comunque rimane un elettrodomestico che assorbe molta corrente elettrica. Il consiglio è quello di utilizzarla con parsimonia.
Quanto olio va messo in una friggitrice ad aria?
La friggitrice ad aria è un elettrodomestico particolarmente indicato per chi predilige un’alimentazione sana e priva di grassi in eccesso. Molti modelli in commercio tuttavia prevedono l’inserimento nel cestello di un cucchiaino di olio per rendere più croccante e gustoso il cibo. In alternativa puoi spennellarlo sugli alimenti, avendo però cura di girarli ogni tanto per evitare che si attacchino.
Posso preparare i popcorn nella friggitrice senza olio?
Si, nella friggitrice ad aria puoi cuocere anche il mais e realizzare i popcorn. Una volta messi nel cestello i chicchi scoppieranno, anche senza l’aggiunta del burro che usi normalmente quando li fai in padella.