Dove si butta il cartone della pizza?
L’Italia è la patria indiscussa della pizza. Questa deliziosa pietanza è conosciuta e gustata in ogni angolo del mondo, con mille varianti in base ai gusti delle diverse persone e popoli. Il suo successo è senz’altro legato alla sua versatilità, ed al basso costo che la rende accessibile a tutti.
Per questo motivo la pizza ha resistito alla crisi economica, rimanendo uno degli appuntamenti preferiti degli italiani. Ideale occasione di convivialità, in coppia o tra amici, in famiglia o da soli, la pizza può essere consumata al ristorante (più di 25.000 pizzerie sono dislocate nel territorio italiano) oppure a casa.
La pizzeria classica o d’asporto è solita consegnarci il nostro appetitoso pasto, caldo e fragrante, nei celebri cartoni bianchi che ne garantiscono un ottimale trasporto.
Una volta che abbiamo appagato il nostro stomaco ed i nostri sensi, si pone l’annoso problema: dove si butta il cartone della pizza?
Come sempre, quando si parla di corretto riciclo, permane una certa confusione riguardo ad alcune categorie. Questi scomodi ed ingombranti ospiti bianchi, che difficilmente riusciamo a far stare nei contenitori casalinghi per la spazzatura, non fanno eccezione. Ciascuno ha la sua opinione su quale sia il posto del cartone della pizza nella raccolta differenziata. E senz’altro il fatto che spesso i cartoni presentino residui alimentari difficilmente rimovibili, può solo peggiorare le cose! Cerchiamo allora di fare un po’ di chiarezza assieme!
Dove si butta il cartone della pizza dopo l’uso
Il cartone della pizza è realizzato in carta o cartoncino, e presenta sul retro il caratteristico simbolo che lo distingue come materiale riciclabile. Quindi, quando dobbiamo buttare il cartone della pizza nella raccolta differenziata, dovremmo usare il contenitore della carta. Tuttavia, c’è un aspetto a cui dobbiamo prestare attenzione. Bisogna infatti sapere che la parte riciclabile del cartone è solo quella pulita, perché i residui untuosi danneggiano la cellulosa rendendo impossibile il riciclo. Questo, fra l’altro, vale anche per salviette e tovaglioli di carta: tutto ciò che è sporco non va gettato assieme alla carta!
Dunque, per comprendere correttamente dove si butta il cartone della pizza, bisogna considerare le parti pulite e quelle sporche del cartone come rifiuti differenti.
Se abbiamo capito che le frazioni pulite vanno conferite assieme alla carta ed al cartone, per quanto riguarda quelle sporche è meglio chiedere informazioni al proprio Comune. In alcuni casi, infatti, il luogo di destinazione sarà l’umido organico, in altri invece il secco indifferenziato, a seconda dei criteri di riciclo adottati.
È quindi opportuno munirsi di un buon paio di forbici affilate e separare con cura le due parti del cartone, cercando il più possibile di appiattirle per renderle meno ingombranti.
Ora che abbiamo chiarito dove si butta il cartone della pizza, ricordiamoci che questo gesto di cura, che ci richiede magari un po’ di pazienza in più, ha delle implicazioni molto importanti. Imparando infatti a riciclare correttamente, possiamo contribuire al benessere del nostro bellissimo pianeta!
Di seguito alcuni contenitori che potranno aiutarvi per la raccolta differenziata nella vostra casa: