Termometro ambiente interno: come creare zone confortevoli in casa
In ogni casa dovrebbe essere presente un termometro ambientale per monitorare e registrare la temperatura interna. Questo valore, insieme al tasso di umidità è importante per determinare il benessere domestico. Infatti l’aria troppo umida così come quella secca è dannosa per l’organismo.
Contenuti dell'articolo
Rapporto tra umidità e temperatura
L’umidità relativa modifica la percezione di caldo o freddo, pertanto la temperatura andrebbe impostata a seconda dell’umidità presente secondo questo schema:
- 20% umidità = temperatura 23°
- 60% umidità = temperatura 20°
- 100% umidità = temperatura 18°
Ricordiamo che secondo quanto stabilito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, nei luoghi lavorativi la temperatura ideale dovrebbe sempre essere compresa tra i 18 e i 24° con un tasso di umidità che oscilla tra il 30 e il 60%.
In Italia non ci sono disposizioni di legge precise in materia ma rispettare questi parametri permette di vivere in un ambiente salutare e confortevole.
Tipologie di termometri da interno
La scelta del termometro per ambiente va fatta prendendo in considerazione le caratteristiche del prodotto. Ci sono modelli molto diversi tra loro per funzioni, aspetti tecnologici e anche per design. Innanzitutto questi strumenti si suddividono in quattro tipologie diverse: i termometri digitali, quelli analogici, i termometri a dilatazione e quelli da frigo.
Termometri analogici
Quelli analogici sono i termometri tradizionali ed i primi ad essere stati inventati. Molti modelli oltre alla funzione relativa alla temperatura sono muniti di igrometro per segnalare la percentuale di umidità. Sono strumenti classici ed evergreen in grado di svolgere correttamente la propria funzione. Sono molto semplici da usare per conoscere la gradazione climatica nelle diverse stanze.
Termometri ambiente digitali
Facili da consultare e ricchi di svariate funzioni con un display LCD intuitivo e illuminato attraverso il quale leggere numerosi dati, anche la notte. Alcuni modelli sono dotati anche di igrometro, strumento utile a misurare la percentuale di umidità presente nell’aria e alcuni modelli rilevano i dati relativi al meteo, segnalando le precipitazioni, i venti e la situazione dei mari. Funzionano in genere con una batteria ma possono essere alimentati anche ad energia elettrica. Si possono appoggiare su una superficie piana oppure appendere a parete.
Termometri a dilatazione
Questa tipologia di termometri funziona grazie alla dilatazione termica e il liquido che utilizzano all’interno è solitamente il mercurio. Non avendo un funzionamento a batteria o a corrente essi possono registrare soltanto la temperatura e non dispongono di altre funzioni.
Proprio perché contengono mercurio vanno posizionati in luoghi sicuri dove non rischiano rotture e possibilmente fuori dalla portata dei bambini. Come tutti sappiamo il mercurio è una sostanza altamente dannosa per la salute.
Termometri da frigo
Tra i termometri per casa vanno nominati anche quelli utilizzati per verificare le temperature all’interno del frigorifero. Se si dispone di un elettrodomestico sprovvisto di un display che segnala i gradi è opportuno inserire un termometro per conoscerne la temperatura.
E’ importante controllare che i cibi vengano conservati alla giusta temperatura, in modo che non perdano i loro principi nutritivi. Con il termometro si può rilevare il dato corretto e di conseguenza aumentare o abbassare la temperatura attraverso la manopola.
Come scegliere un termometro ambientale
Il termometro ambientale è provvisto di numerose funzioni che lo rendono uno strumento paragonabile ad una stazione meteo vera e propria. In realtà quest’ultima è più precisa sull’evoluzione delle condizioni meteo ma il termometro è in grado di riportare i dati relativa alla temperatura interna, esterna, sull’umidità e appunto sul tempo.
Molti dispositivi si possono collegare allo smartphone per ricevere i dati relativi alla propria casa anche se non si è sul posto. Alcuni modelli da appoggio sono dotati della funzione orologio che si può proiettare sul soffitto della camera.
Per registrare la temperatura esterna sono provvisti di particolari sensori da fissare fuori, in posti abbastanza riparati dagli agenti atmosferici. Questi dispositivi possono funzionare anche con il wi-fi ed inviare i dati percepiti alla stazione meteo interna.
Migliori termometri ambiente interno
Di seguito puoi vedere una lista di termometri ambiente interno, scelti fra quelli che hanno ricevuto le migliori recensioni degli acquirenti.
ThermoPro TP50 Termometro Igrometro Digitale
Strumento di elevata precisione, il termometro igrometro digitale dispone di aggiornamenti quotidiani che misurano il livello di comfort all’interno di casa. I sensori sono molto sensibili e registrano ogni minima variazione di umidità e temperatura. Tutti i dati vengono aggiornati ogni 10 secondi per avere le misurazioni sempre in tempo reale. Disponibile anche uno storico dei rilevamenti, utile per confrontare i dati. Pratica e intuitiva l’icona del livello di benessere, molto apprezzati il magnete e il supporto da tavolo inclusi.
NIXIUKOL Termometro Ambiente Igrometro Digitale
Legge la temperatura e l’umidità in tempo reale e registra i dati relativi ai livelli massimi e minimi. Il dispositivo ha un ampio intervallo di misurazione dei dati che vanno da -10° a 60°C per la temperatura e dal 10 al 90% per l’umidità. Grazie all’utilizzo dei sensori Sensirion, altamente precisi, l’igrometro viene aggiornato ogni 10 secondi. Chiaro e semplice da utilizzare lo schermo LCD, che si può leggere a distanza e da ogni angolazione. Il suo plus la retroilluminazione che permette di consultare il dispositivo anche di notte.
Thlevel 4PCS LCD Digitale Termometro Igrometro
Design semplice, compatto e dalla forma quadrata. Si può installare o posizionare ovunque, all’interno di casa ma anche in una serra, in cantina o in garage. E’ lo strumento ideale per monitorare i dati relativi alla temperatura e all’umidità, utile per vivere in un ambiente salubre e pulito. Ottimi gli intervalli di registrazione della temperatura, che risultano estremamente precisi e vanno dai -50 ai 70 °C. Stessa precisione nel rilevamento dell’umidità, dal 10 al 99% con i dati che si rinnovano ogni 10 secondi.
ORIA Igrometro Termometro Wireless
Strumento tecnologico e di ultima generazione, permette il monitoraggio dei dati di temperatura e umidità direttamente sull’app Sensor Blue. Questo, grazie al sensore wireless Bluetooth 5.0, consente di visualizzare i dati anche sullo smartphone. La registrazione dei dati avviene ogni 10 secondi e si può accedere allo storico delle registrazioni, conservate per 100 giorni, in modo da visualizzare l’andamento della situazione. Funzionale lo schermo LCD da 1,5”. Piccolo e portatile, è un dispositivo che funziona a batteria, la cui durata è attestata in un anno.
NOKLEAD Termoigrometro digitale
E’ il display LCD molto grande, con uno schermo da 3,34”, la vera forza di questo termoigrometro digitale, facile da leggere anche da lontano e da varie angolazioni. Bella l’estetica, con un telaio estremamente sottile e flessibile e diversi modi di montaggio. Dry, Comfort e Wet sono i simboli che segnalano le condizioni ambientali in un dato momento, in base a umidità e temperatura. E’ un prodotto certificato, realizzato con materiali di elevata qualità nel rispetto delle normative.
Conclusioni
Trovare il giusto equilibrio tra temperatura e umidità presente in casa è vantaggioso sia per la salute che per lo stato dell’abitazione. Ricordiamo che la presenza di muffe e funghi sulle pareti è sinonimo di un ambiente da sanificare, nel quale non è sano vivere. Il termometro da interno serve proprio per monitorare e migliorare la qualità della vita all’interno delle mura domestiche.