Arieggiatore e scarificatore per la manutenzione del prato: tipologie e differenze
L’arieggiatore è un elettrodomestico da utilizzare su prati e giardini per mantenerli sempre curati e di bell’aspetto. Si tratta di un macchinario che serve per ripulire il prato in profondità in modo da consentire all’erba di crescere regolare.
Le sue funzioni sono simili a quelle di un rastrello che si passa a mano per raccogliere e districare foglie ed erbe che, se non rimosse, possono pregiudicare la crescita dei nuovi fili di erba. Ovviamente il rastrello manuale è un attrezzo da utilizzare su piccole porzioni di terreno e negli spazi ristretti. Davanti ad un grande giardino o ad un ampio prato la soluzione giusta è l’arieggiatore o lo scarificatore.
Contenuti dell'articolo
Arieggiatore e scarificatore: quali sono le differenze
Il primo come detto serve per eliminare residui, il secondo effettua dei solchi nel terreno utili a far penetrare meglio l’acqua e lascia il fondo più uniforme. Utilizzando insieme questi due attrezzi professionali si otterrà un prato più sano e rigoglioso, che avrà un aspetto più verde e curato.
L’arieggiatore è dotato di lame e rulli che catturano i rifiuti, molto simili ai rebbi dei rastrelli, mentre lo scarificatore è munito di lame più affilate tipo quelle dei coltelli.
I migliori macchinari hanno lame in acciaio perché non arrugginiscono e sono molto resistenti. E’ possibile trovare in un unico dispositivo entrambe le funzioni, in questo caso l’attrezzo è provvisto di rulli e lame intercambiabili che si montano e si tolgono a seconda del lavoro da effettuare sul terreno.
Tipologie di arieggiatori per prati
Esistono sul mercato arieggiatori e scarificatori di dimensioni e potenza diverse, pensati per lavorare su piccoli terreni o su spazi di grandi dimensioni. Esistono anche modelli che contemplano entrambe le funzioni, insomma il classico 2 in 1.
Arieggiatore elettrico
Questo modello è indicato per terreni medio piccoli perché l’alimentazione è provvista di cavo, anche se prolungabile. L’arieggiatore elettrico è molto silenzioso e non utilizzando carburanti è più economico nei consumi. E’ molto pratico e leggero, perfetto per i giardini.
Arieggiatore a scoppio
E’ l’ideale per terreni di grandi metrature e funziona con benzina o gasolio. E’ un attrezzo del tutto indipendente che non richiede cavi e si può muovere con grande autonomia. A differenza dell’arieggiatore elettrico produce rumore per cui l’uso è sconsigliato in aree condominiali, se non in determinati orari.
Caratteristiche arieggiatore scarificatore
A seconda dell’uso i modelli avranno costi e funzioni differenti così come diversi saranno anche l’ingombro, la maneggevolezza e la larghezza di taglio.
Potenza
Gli arieggiatori per prato hanno potenze diverse. I più piccoli lavorano a 600 watt mentre modelli elettrici per terreni di dimensioni medie hanno una potenza che va dai 1200 ai 1500 watt. Ci sono poi attrezzi di altissimo livello la cui potenza si attesta sui 2000 watt.
Larghezza di taglio
La larghezza di taglio è solitamente tra i 30 e i 45 cm. Più è ampia minore saranno i tempi di lavoro perché si copriranno maggiori distanze.
Altezza del taglio
Gli arieggiatori top di gamma e quelli con più funzioni hanno un’altezza del taglio regolabile da 3 a 8 posizioni diverse. Questo consente di impostare l’altezza dei rulli per effettuare solchi di maggiore o minore profondità.
Cesto di raccolta
La sacca di raccolta è utile per raccogliere i rifiuti e il fogliame che si toglie dal terreno. In genere gli arieggiatori più moderni hanno cesti di raccolta con una capacità che varia tra i 30 e i 55 litri. Più è grande meno tempo richiederanno le operazioni di svuotamento del materiale.
Dove comprarlo
Fra i vari modelli disponibili su Amazon ho scelto l’Einhell 3420620 GC-Sa 1231 perché offre un ottimo rapporto qualità-prezzo su un numero di recensioni positive molto alto (l’84% di 400 valutazioni), che raggiunge il 96% considerando anche le valutazioni a 3 stelle, cioè quelle dei clienti sufficientemente soddisfatti.
.