• Home
  • Casa ecologica
  • Efficienza energetica
  • Vivere green
    • Mobilità sostenibile
    • Illuminazione green
  • Energie rinnovabili
  • Orto e giardino
Greenlies
  • Home
  • Casa ecologica
  • Efficienza energetica
  • Vivere green
    • Mobilità sostenibile
    • Illuminazione green
  • Energie rinnovabili
  • Orto e giardino
Traliccio elettricità

Come leggere il contatore Enel

7 Luglio 2018 Efficienza energetica

Si è sempre molto sensibili in tema di risparmio energetico e questo è fondamentale e da salutare con positività, specialmente considerando che questo incide pesantemente sui costi della bolletta e sul fenomeno dell’inquinamento. Per controllare quanta energia si consuma in ogni abitazione è fondamentale essere pratichi nella lettura contatore Enel. Questo dispositivo, ammodernato rispetto ai modelli degli anni passati, permette di essere consultato in maniera più semplice, chiara ed efficiente, per controllare e gestire i propri consumi. Ecco quello che c’è da sapere.

Com’è fatto il contatore

Per la lettura contatore Enel è importante conoscere com’è fatto questo dispositivo e quali sono i tasti e le indicazioni in esso presenti. Sul contatore Enel è presente un display a cristalli liquidi sul quale vengono visualizzate diverse indicazioni e dati. Questo dispositivo, infatti, non rileva e mostra solo il consumo di energia, ma anche la potenza effettiva assorbita dai vari apparecchi ed elettrodomestici collegati alle prese elettriche. Le rilevazioni avvengono in tempo reale e ogni due minuti i dati vengono aggiornati automaticamente in modo che con la semplice pressione di un tasto l’utente possa visualizzarli.

Come funziona la lettura contatore Enel

A destra del display (posto nella parte alta del contatore) è presente il tasto di lettura premendo il quale è possibile accedere ai dati sui consumi elettrici. Una volta attivata la lettura contatore Enel nell’angolo del display possono comparire due segnali: un triangolo capovolto o il codice L1. Nel primo caso si tratta di un’assenza di elettricità e si consiglia di consultare il supporto tecnico per un intervento; nel secondo caso, invece, si tratta di un simbolo che indica il corretto funzionamento del contatore.

A sinistra del display sono presenti i cosiddetti indicatori di consumo, ovvero due led che se sono accesi indicano l’assenza di consumo energetico, mentre se lampeggiano indicano che è in corso un consumo di energia. In basso a destra del display troviamo una particolare interfaccia di tipo ottica che è riservata agli operatori autorizzati, mentre nella parte bassa del contatore è presente il dispositivo che permette il controllo generale della fornitura energetica.

La lettura

Come abbiamo visto la lettura contatore Enel è affidata al tasto di lettura che ad ogni pressione mostra sul display un’informazione diversa. Andando in ordine questi sono i dati che è possibile leggere: innanzitutto il proprio numero identificativo, quindi la fascia oraria che è attiva in quel momento, poi la potenza istantanea (indicata in kW), quindi i totalizzatori di potenza ed energia, poi il periodo di fatturazione corrente, la potenza massima relativa al periodo di fatturazione, l’ultima lettura precedente, la potenza della lettura precedente, la data corrente e, infine con un’ultima pressione, anche l’ora corrente.

Per eseguire la cosiddetta autolettura del contatore è necessario avere a portata di mano il numero identificativo del proprio conto (rilevabile sia dal contatore come abbiamo visto che su ogni bolletta), il periodo di lettura cui fare riferimento (presente anch’esso sull’ultima bolletta) e il valore della lettura (solamente le cifre prima della virgola). A questo punto si possono comunicare i dati all’Enel tramite SMS al numero 3202043860 o tramite telefono fisso al numero 800900837.

Calcolo consumo elettrico di un elettrodomestico

Come difendersi dai campi elettromagnetici

Articoli recenti

  • Ristrutturazione ecologica per vivere in una casa green
  • Migliori termostati WiFi Smart 2023: la guida completa
  • Friggitrice senza olio: pro e contro di questo elettrodomestico
  • Miglior friggitrice ad aria 2021: Guida all’acquisto
  • IFTTT in italiano: cos’è, come funziona e come configurarlo
  • Alternative a Philips Hue: confronto e recensioni lampadine smart
  • Philips Hue White Starter Kit: recensione del kit per illuminazione smart
  • Philips Hue Go: recensione della lampada portatile smart
  • Scopri perché conviene installare un camino a bioetanolo
  • Migliori prese intelligenti Smart Plug Wifi del 2021
  • Strisce led: guida alla scelta e recensione delle migliori
  • Ciabatte multipresa smart: guida alla scelta e recensione TOP 5

Termini e condizioni

Alcuni post possono contenere link di affiliazione. greenlies.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate. In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno per ciascun acquisto idoneo.

Disclaimer

Questo sito non costituisce testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001.

© 2023 greenlies.it - Tutti i diritti riservati
Proudly powered by WordPress | Theme: Showme by NEThemes.
  • Privacy e cookie policy
  • Contatti