Enisan Green Power: prezzo e recensioni impianto solare termodinamico
Se ne è a lungo parlato: il pianeta è in pericolo a causa dell’uso indiscriminato che l’uomo fa delle sue risorse. Qualcuno, notando che in effetti la Terra inizia a ribellarsi, si è ingegnato per trovare delle soluzioni alternative che ci consentano di non rinunciare a niente e, contemporaneamente, di non danneggiare i già precari equilibri della natura. Una di queste miracolose soluzioni è il solare termodinamico; vediamolo nel dettaglio.
Contenuti dell'articolo
Come funziona?
Avete presente i classici pannelli solari, quelli che per intenderci ci siamo un po’ tutti abituati a vedere sui tetti delle case? Ecco, ormai rappresentano una vecchia tecnologia: è giunto infatti il momento di far spazio al nuovo che avanza, Enisan green power.
Questo sistema infatti, a differenza del precedente, dà modo all’utente di riscaldare l’acqua in qualsiasi condizione atmosferica: che sia giorno, che sia notte o che il cielo sia coperto da nuvoloni neri pronti a lasciar andare giù una pioggia scrosciante, non cambia praticamente niente.
Ovviamente la proposta consente di scegliere tra termodinamici domestici, ossia a basse temperature, e termodinamici ad alte temperature, perfetti per industrie e centrali termoelettriche.
Ma da dove ricava l’energia questo particolare tipo di pannello? Ovviamente innanzitutto dal sole. I suoi raggi caldi e la sua lunga persistenza in cielo consentono infatti di incamerare ingenti quantitativi di calore. Quando la nostra stella tramonta, l’impianto continua a lavorare anche la notte, a patto ovviamente che le temperature non scendano mai al di sotto dello 0. Ma non finisce qui: persino pioggia e vento possono generare calore, un calore che viene puntualmente incamerato e trasformato in energia.
Pannelli termodinamici: vecchi o Enisan Green Power?
Come già illustrato in precedenza, i pannelli che finora abbiamo visto spuntare su tetti e terrazze hanno sicuramente qualcosa in meno rispetto ad Enisan green power. Quest’ultimo, fosse solo per la possibilità di incamerare energia in presenza di tutte le condizioni climatiche che possano verificarsi nell’arco di un anno (a patto che le temperature però non vadano in negativo) è sicuramente più produttivo, cosa che rende la vostra bolletta meno spiacevole da pagare.
Inoltre la nuova tecnologia porta con sé la risoluzione di alcuni problemi che per molto tempo hanno accompagnato i classici pannelli solari. In primo luogo i liquidi non ristagnano sulle lastre o, peggio ancora, al loro interno. Ciò ovviamente consente di ridurre i rischi per persone o cose, ma anche di non dover fare la conta dei danni ad ogni temporale.
L’estate poi, con le sue temperature torride, non potrà più danneggiare per sovrariscaldamento i tubi nel momento in cui, per un motivo o per un altro, avrete bisogno di utilizzare dell’acqua calda.
Infine l’uso di sistemi per l’anticongelamento così come i costi di manutenzione ed i tempi di installazione saranno sensibilmente ridotti rispetto agli standard a cui siete abituati.
La resa di questo impianto insomma è massima; sia che si opti per la Linea ACS eco 160 o Eco 260, o che si decida di installare un prodotto della Linea Integrazione oppure ancora della collezione Enisan Green Power, ciascun utente potrà contare su un costante apporto di acqua calda in ogni momento del giorno e dell’anno. Ci state ancora riflettendo su?
Avvertenze
Per quanto possa esserci un abisso tra i prodotti di ultima generazione e quelli ormai demodé, determinate regole restano comunque ancora valide. In primo luogo l’installazione dei pannelli non deve mai, in nessun caso e per nessun motivo, essere effettuata artigianalmente. Gli oggetti in questione vanno infatti maneggiati soltanto dai tecnici che, per quanto preparati possiate essere in materia, ne sanno sicuramente più di voi.
In secondo luogo ricordate che installare dei pannelli solari non significa dare il ben servito alla società erogatrice della fornitura elettrica. Queste geniali invenzioni vi consentono sicuramente di produrre energia e di risparmiare, ma vanno considerate come un supporto ai normali canali di approvvigionamento. Nel momento in cui i pannelli non riusciranno a garantirvi tutta l’energia di cui avete bisogno, e fidatevi, prima o poi capiterà, potrete comunque accendere la luce, farvi un bagno caldo, ecc. Non prendete quindi decisioni avventate…
Enisan green power prezzi
Il costo di questi pannelli solari non può ovviamente essere stabilito in maniera superficiale ed approssimativa. Per avere una stima precisa a tal riguardo infatti sarà sempre necessario contattare un tecnico e chiedere un preventivo.
In alternativa, nuovamente per la serie il nuovo che avanza, potreste consultare il sito dell’azienda e, compilando il form qui disponibile, provare da voi a fare un calcolo approssimativo delle spese. In ogni caso il vostro preventivo dovrà chiaramente essere avallato dall’azienda che, qualora voleste avere delle informazioni più dettagliate, invierà a casa vostra un tecnico che effettui un sopralluogo.
In generale tenete comunque presente che per un impianto termosolare da 3 Kwp il costo può oscillare dai 3000 ai 10000 euro a cui aggiungere infine IVA e costi di installazione.
Non allarmatevi più di tanto però, riprendetevi dal balzo sulla sedia e continuate a leggere: innanzitutto questa cifra verrà presto ammortizzata dal risparmio sulla bolletta ed in secondo luogo le persone attente all’ambiente come voi meritano una piccola ricompensa. Le attuali leggi italiane infatti prevedono che chiunque apporti alla propria casa delle migliorie volte a produrre energia pulita possa godere di sgravi ed agevolazioni fiscali. In particolare in un decennio detrarrete circa il 65% dei costi sostenuti che, in alcuni casi, potrebbero aggiungersi anche a bonus regionali e decurtazioni sulle tasse comunali. Pare insomma che ci sia una certa convenienza ad installare questi aggeggi!