• Home
  • Casa ecologica
  • Efficienza energetica
  • Vivere green
    • Mobilità sostenibile
    • Illuminazione green
  • Energie rinnovabili
  • Orto e giardino
Greenlies
  • Home
  • Casa ecologica
  • Efficienza energetica
  • Vivere green
    • Mobilità sostenibile
    • Illuminazione green
  • Energie rinnovabili
  • Orto e giardino
Lampadine

Equivalenze lumen watt per capire come illuminare una stanza

22 Maggio 2018 Illuminazione green

Da quando le lampadine a risparmio energetico hanno iniziato a sostituire quelle ad incandescenza, il watt non è più stata l’unità di misura con cui dovevamo rapportarci per scegliere quali lampadine acquistare. Oggi quando prendiamo in mano una scatola contenente delle lampadine troviamo scritto lumen e lux. Cosa sono e sopratutto a quanti watt corrispondono queste nuove unità di misura?

Contenuti dell'articolo

  • 1 Unità di misura: watt, lumen e lux
    • 1.1 Watt
    • 1.2 Lumen e lux
  • 2 Quanti watt servono per illuminare una stanza
  • 3 Equivalenze lumen watt
  • 4 Guida alla scelta delle lampadine
    • 4.1 Lampadina 450 lumen pari a 40 watt
    • 4.2 Lampadina 800 lumen pari a 60 watt
    • 4.3 Lampadina 1100 lumen pari a 75 watt
    • 4.4 Lampadina 1600 lumen pari a 100 watt

Unità di misura: watt, lumen e lux

Abbiamo letto di watt, lumen e lux, vediamo nello specifico cosa sono.

Watt

Questa unità di misura sappiamo indica la potenza, in merito ad una lampadina si può dire che rappresenti il consumo energetico della stessa, anche se non è un’affermazione propriamente esatta. Ad ogni modo, anche quando erano in commercio le lampadine ad incandescenza, questa era la principale unità di misura su cui basavamo la nostra scelta.

Siccome oggi ci sono lampadine che usano tecnologie diverse, vedi quelle a risparmio energetico e quelle a led, è stato necessario introdurre altre unità di misura. Non tutte le lampadine a parità di watt hanno lo stesso consumo, a determinarlo è infatti la tecnologia utilizzata.

Lumen e lux

I lux misurano l’illuminamento mentre i lumen misurano il flusso luminoso, chi non ha esperienza nel settore non coglierà la differenza. In realtà c’è, perché il calcolo dei lumen per illuminare una stanza dipende esattamente sia dai lux (illuminamento), sia dalla superficie totale che si desidera illuminare.

Attraverso tutte queste informazioni si potrà avere il valore esatto di tutte e tre le grandezze, che sono poi necessarie alle nostre esigenze di illuminazione per ogni stanza.

Quanti watt servono per illuminare una stanza

Abbiamo visto schematicamente qual è la corrispondenza tra lumen e watt, ma sappiamo quanti watt servono per illuminare adeguatamente una stanza? Per prima cosa bisogna considerare l’uso che facciamo di una determinata stanza. L’illuminazione necessaria in una stanza adibita allo studio è sicuramente superiore rispetto a quella che serve in altre stanze.

Ecco un elenco da seguire come media generale per il coefficiente di lux in base alla stanza:

  • Camera da letto: tra 100 e 150 lux
  • Bagno: 150 lux
  • Soggiorno: 200 lux
  • Garage: 100 lux
  • Zona adibita a studio: tra 300 e 400 lux
  • Corridoio e vano scale: 150 lux
  • Cucina: 350 lux

Quindi se non serve una visibilità perfetta, si può optare per un coefficiente che si attesti tra i 150 e i 200 lux. Se invece si deve illuminare una stanza che è adibita a zona studio, serve un coefficiente che sia pari o superiore ai 300 lux.

Se si vuole conoscere invece quanti lumen servono per illuminare una stanza, basterà moltiplicare i lux per i metri quadri di ciascuna stanza. Conoscendo i lumen ci si potrà concentrare su quelli che sono i consumi e individuare i watt necessari per illuminare una stanza.

Equivalenze lumen watt

Prima di entrare nel merito dell’articolo, vediamo subito qual è la corrispondenza tra lumen e watt:

  • 450 lumen corrispondono a 40 watt.
  • 800 lumen corrispondono a 60 watt.
  • 1100 lumen corrispondono a 75 watt.
  • 1600 lumen corrispondono a 100 watt.

Guida alla scelta delle lampadine

Di seguito ho indicato per ciascuna lampadina a led il corrispondente valore in watt, quindi non dovrai far altro che cliccare sul link che ti interessa e sarai rimandato alla pagina del relativo prodotto su Amazon, dovre potrai appronfondire le specifiche tecniche, leggere le recensioni degli acquirenti e tanto altro ancora:

Kakanuo Lampadina LED E27 G45A15 4W Bianco Caldo 2700K 450 Lumen

Lampadina 450 lumen pari a 40 watt


Lampadina 800 lumen pari a 60 watt


Lampadina 1100 lumen pari a 75 watt


Lampadina 1600 lumen pari a 100 watt


C'è risparmio energetico con l'ora legale?

Come scegliere e regolare i detentori dei termosifoni

Articoli recenti

  • Friggitrice senza olio: pro e contro di questo elettrodomestico
  • Miglior friggitrice ad aria 2021: Guida all’acquisto
  • IFTTT in italiano: cos’è, come funziona e come configurarlo
  • Alternative a Philips Hue: confronto e recensioni lampadine smart
  • Philips Hue White Starter Kit: recensione del kit per illuminazione smart
  • Philips Hue Go: recensione della lampada portatile smart
  • Scopri perché conviene installare un camino a bioetanolo
  • Migliori prese intelligenti Smart Plug Wifi del 2021
  • Strisce led: guida alla scelta e recensione delle migliori
  • Ciabatte multipresa smart: guida alla scelta e recensione TOP 5
  • Igrometro: cos’è, come funziona, quale scegliere e prezzo
  • Interruttori WiFi smart: la guida definitiva per scegliere il migliore

Termini e condizioni

Alcuni post possono contenere link di affiliazione. greenlies.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate. In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno per ciascun acquisto idoneo.

Disclaimer

Questo sito non costituisce testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001.

© 2021 greenlies.it - Tutti i diritti riservati
Proudly powered by WordPress | Theme: Showme by NEThemes.
  • Privacy e cookie policy
  • Contatti