Giochi solari per bambini: educarli all’ecologia e ad evitare gli sprechi
I giochi solari, cosi come tutti quelli che funzionano con le energie alternative, hanno un doppio vantaggio: permettono ai vostri figli di prendere familiarità con le energie rinnovabili e non vi liberano dall’acquistare ripetutamente pile nuove.
Le pile sono costose e per quanto longeve possano essere, se il gioco viene effettivamente utilizzato, costringe ad un sempre ulteriore acquisto, quindi i giochi solari garantiscono un risparmio sull’acquisto di pile e un vantaggio non indifferente per l’ambiente.
Ed è proprio questa la molla che stuzzicherà la curiosità dei vostri pargoli offrendo loro l’occasione per ricevere i primi rudimenti di ecologia. I bambini, a prescindere dall’età, non tarderanno ad acquisire una certa sensibilità in materia che, presto o tardi, finirà per trasformarsi in amore per la natura ed attenzione per l’ecosistema. Il nostro mondo vi ringrazierà.
Contenuti dell'articolo
I migliori giochi solari per bambini
Attualmente sul mercato sono presenti sia giochi green da assemblare e quindi venduti in kit (insomma un gioco nel gioco), sia i più pratici prodotti pronti per l’uso. Di seguito vi propongo una lista dei giochi solari che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti da chi li ha già acquistati su Amazon.
Clementoni 13935 – La mia prima Serra
BUKI 7503 – Energia Solare 14 in 1
Science4You Auto Solare
Giochi solari per i bambini più piccoli
Finora vi ho mostrato dei kit solari adatti per bambini dagli 8 ai 12 anni. Ci sono ovviamente giochi solari anche per i bambini più piccoli, insomma che funzionano ad energia solare senza che si debba però assemblarli, per esempio macchinine o animali e insetti. Vediamone alcuni:
TRIXES Automobilina a energia solare
Robot solari
Ma se vostro figlio adora i robot questo che sto per presentarvi è senza dubbio il regalo giusto per lui, un robot in grado di trasformarsi in 7 diverse unità da combattimento, tutto ovviamente grazie all’energia solare.
4 in 1 dinosauro konstruktions
Non è da meno questo fantastico robot che si trasforma in T-REX
Giochi solari scienza
Tuo figlio è un appassionato di pianeti? Potrete divertirvi a montare insieme questo sistema solare e a colorarlo in maniera del tutto realistica. Il pannello solare alimenterà il movimento dei pianeti attorno al sole.
Sole e i suoi pianeti
Perché regalare un gioco solare?
In un mondo che, con urgenza sempre maggiore, necessita di inculcare ai suoi abitanti (specialmente ai nuovi inquilini, per così dire) un profondo rispetto per le esigenze dell’ambiente, è bene che non soltanto i grandi si adeguino, ma che anche e soprattutto i bambini (i nuovi inquilini di cui sopra) vengano educati all’ecologia e alla difficile arte di evitare gli sprechi. Come? Parlare soltanto di sicuro non basta, serve anche l’esempio. Ecco perché qualcuno ha avuto l’idea, davvero brillante, di inventare e costruire per i più piccoli dei giochi green, ossia capaci di muoversi, suonare, illuminarsi e quant’altro senza tuttavia ricorrere a fonti energetiche inquinanti.
Grazie a qualche pannello solare, sensibile quel tanto che basta per incamerare energia sufficiente ad eliminare i motori elettrici o a pile dai balocchi dei bambini del terzo millennio, i vostri figli potranno sperare di crescere ed invecchiare in un mondo più a misura di uomo. Questi giochi infatti consentono agli utenti di risparmiare migliaia e migliaia di batterie: è vero che sempre più spesso le alcaline vengono sostituite dalle meno inquinanti ricaricabili, ma se potessimo eliminare anche queste ultime in favore della luce solare… beh, ne trarremmo sicuro giovamento.
Penserete di sicuro che costruire dei giochi alimentati da energia pulita sia una buona idea, animata di certo dalle migliori intenzioni ma che, come spesso accade in questi casi, tarderà ad affermarsi sul mercato perché le novità sono sempre costose. Come avete potuto vedere, al contrario di quanto accade per i giochi prodotti su larga scala, quelli marchiati dai colossi del settore e tutti rigorosamente alimentati a batterie, potrete strappare un sorriso alla bocca di vostro figlio spendendo piccole cifre (5-30 euro è il range di costi previsto).
A questo, aggiungete l’idea di non dover stare sempre pronti a sostituire, il prima possibile se non volete assistere a pianti e capricci, le batterie. Il risparmio è davvero notevole. Ma i vantaggi di questo genere di giocattolo non finiscono di certo qui.
Se da una parte avrete a che fare con i più classici tra i giochi per l’infanzia (giostrine, modellini, costruzioni, ecc.), dall’altra potrete orientarvi su qualcosa di più insolito come simpatici ed innovativi giochi da tavolo o vere e proprie collezioni per gli appassionati di modellismo: insomma anche la scelta è abbastanza ampia e, oltre ad accontentare tutte le tasche, accontenta anche tutti i bimbi, pure i più esigenti.
In più, quando il pargolo sarà ormai troppo cresciuto per giocare con macchinine, trottole e quant’altro, potrete compiere nuove scelte ecologiche: regalare il balocco a fratellini e cuginetti o riciclarlo in toto dato che tanto i pannelli fotovoltaici quanto il legno di cui essi si compongono sono interamente riciclabili.