Grotte di sale: benefici e controindicazioni della stanza del sale
Le grotte di sale sono delle stanze completamente rivestite di sale rosa dell’Himalaya o salgemma, che somigliano a delle caverne. Il sale, presente in grandi quantità, impregna tutta l’aria presente all’interno di queste stanze, ricreando lo stesso ambiente salubre che si respira al mare.
Frequentare questi centri benessere significa avvalersi di una pratica (haloterapia) molto utile per il mantenimento del corretto equilibrio psicofisico dell’individuo. Essa torna utile soprattutto per curare e levigare la pelle, per restituire salute ai polmoni e per allentare la morsa dello stress. Una terapia di mezz’ora dentro una grotta di sale vuol dire prendersi cura della propria salute e della propria bellezza.
Grotte di sale benefici
La storia dell’haloterapia affonda le sue radici secoli fa. Molte grotte naturali antichissime disseminate un po’ a tutte le latitudini del globo sono state utilizzare a questo scopo e ancora oggi molte di queste sono sede di trattamenti termali ed haloterapici.
Il sale qui presente ha la capacità di introdursi sotto forma di minuscole particelle nei polmoni e di percorrere quindi l’intero apparato respiratorio. Una volta giunto in circolo, dato l’altissimo potere assorbente, trattiene gli agenti inquinanti e gli allergeni che rendono difficile la respirazione. Uno dei motivi per cui ricorrere all’haloterapia è quindi per purificare le vie respiratorie.
Tutto ciò si rifletterà anche sulla qualità del sonno. Le persone che frequentano le grotte di sale ottengono infatti dei benefici effettivi e duraturi che si traducono anche nell’eliminazione di apnee notturne e nella ridotta tendenza al russare. L’haloterapia potenzia le difese immunitarie dell’organismo, riducendo la possibilità di contrarre i temuti malanni stagionali.
Le grotte di sale agiscono anche sulla circolazione sanguigna, permettendo alla cute di apparire liscia e caratterizzata da un colorito sano ed uniforme.
Nelle saline, probabilmente a causa della maggior pulizia dei polmoni e quindi della tendenza a respirare in maniera più profonda, si avverte spesso un piacevole senso di calma interiore. Del resto in queste stanze vengono praticate di frequente anche delle sedute di yoga. Se a questo aggiungiamo gli effetti benefici sulla qualità del sonno capiamo come una stanza del sale possa alla lunga anche arginare i problemi legati allo stress, in maniera naturale e non invasiva.
Grotte di sale controindicazioni
Pur trattandosi di una pratica al 100% naturale, l’haloterapia non può essere consigliata a tutti. Alcuni soggetti infatti non soltanto potrebbero non riscontrare benefici una volta sottoposti alla cura, ma addirittura peggiorare il loro stato di salute. Il discorso vale, ad esempio, per le persone affette da patologie oncologiche.
I trattamenti haloterapici sono sconsigliati a chiunque non tolleri le terapie a base di aerosol. Per tutta una serie di ragioni mediche che non staremo qui a spiegare è meglio che le donne incinte non frequentino le grotte di sale. Stesso discorso vale per i soggetti a cui sono state diagnosticate una tubercolosi allo stadio attivo o comunque delle patologie respiratorie acute, delle malattie veneree facilmente trasmissibili e dei disturbi di vario tipo che possano culminare in suppurazioni.
Meglio non sottoporsi al trattamento se si hanno delle ferite aperte e sanguinanti, se si è avuto a che fare di recente con fenomeni emorragici, con epistassi ed emottisi, se si affetti da alcolismo o tossicodipendenza da droghe o da farmaci, se si rientra nella categoria dei pazienti in cura per disturbi cardiaci più o meno gravi, se ipertesi o se il medico ha diagnosticato al soggetto una qualsiasi malattia mentale.
Attenzione infine ai bambini: non tutti i pediatri sono concordi nell’affermare che l’haloterapia sia consigliabile anche per loro. Meglio quindi chiedere sempre un parere al proprio medico di fiducia e regolarsi di conseguenza.
Foto copertina di De Kúpele Štós – Trabajo propio, CC BY-SA 3.0, Enlace.