Hoverkart: caratteristiche e recensione dei migliori sedili per hoverboard
L’hoverkart è un accessorio composto da un telaio go kart, ruote, sedile e maniglie da installare sull’hoverboard. Si tratta di un mezzo di trasporto che può essere chiamato hoverboard kart perché trasforma il classico hoverboard in una specie di go kart sul quale stare seduti.
Contenuti dell'articolo
Come utilizzare l’hoverkart
Si tratta di un mezzo sicuro e divertente da guidare, tanto che in commercio si trovano moltissimi modelli tecnologici e dotati di funzionalità aggiuntive innovative. Deve avere una struttura robusta e solida, in genere in acciaio ed essere realizzato con materiali di qualità in modo da garantire la massima sicurezza.
Se avete già guidato un hoverboard, mezzo che si guida stando in piedi, non avrete particolari difficoltà nel condurre l’hoverkart. La guida è ancora più semplice perché avviene stando comodamente seduti.
Fissare l’hoverkart
La struttura dell’hoverkart va fissata in maniera impeccabile e sicura all’hoverboard per evitare spostamenti del sedile. Per questo di notevole importanza sono i materiali come il velcro e le cinghie. Devono essere di ottima qualità per scongiurare rotture pericolose anche per l’incolumità del conducente.
Come va guidato
Guidare un hoverkart non è particolararmente difficile. Le maniglie vanno sempre tenute perché sono loro a gestire il movimento dell’hoverkart. Con quella sinistra si direziona la ruota sinistra, con la destra si governa la ruota destra. Allo stesso modo la spinta dei due comandi in avanti o all’indietro indica come spostarsi.
Regolare la posizione
Per prima cosa la seduta deve essere anatomica e regolabile affinché sia confortevole e sicura per il benessere della schiena. Stessa cosa per il telaio, che va regolato, iniziando dal poggiapiedi. Questo deve essere sistemato in modo che le gambe formino una specie di triangolo con l’asse del mezzo. Non devono infatti rimanere distese e i piedi vanno messi in posizione obliqua. Attenzione che i talloni non vadano a contatto con il terreno perché in questo caso l’assetto di guida è sbagliato.
Dove si può guidare
Tutti gli hoverkart possono muoversi su superfici piane e lisce ed è meglio che non circolino su fondi bagnati. In commercio si trovano hoverkart elettrici predisposti per percorrere terreni accidentati. Sono dotati di una ruota centrale con battistrada scolpito e ammortizzatori.
Non abbiamo ancora specificato che l’hoverkart è un mezzo che può essere utilizzato sia dagli adulti che dai bambini. Chiaramente questi ultimi vanno seguiti durante il gioco e devono indossare un casco protettivo. Molti modelli dispongono di un limitatore di velocità, che permette ai bambini di non superare certi limiti.
Il luogo ideale dove muoversi con l’hoverkart è uno spazio privato, nel quale non si possono avere problemi con nessuno. Si può circolare anche in quei posti privi di divieto dove si trovano pedoni ma bisogna viaggiare a una velocità contenuta. Per questo, se presente, è meglio impostare il limitatore di velocità.
Dove imparare a guidare
Per muovere i primi giri sull’hoverkart, se non si è mai guidato prima, l’ideale è un posto ampio all’aperto, con fondo liscio. Potete muovervi in libertà prendendo confidenza con il mezzo. Poi potete seguire un percorso, creato con curve, larghe e strette, in pratica una sorta di slalom. Così facendo constaterete quanto sia divertente guidare l’hoverkart.
I migliori hoverkart
Per scegliere il migliore hoverkart è utile osservare le caratteristiche di ogni prodotto. Di seguito vediamo alcuni tra i tanti modelli che hanno ricevuto le migliori recensioni su Amazon.
Smartgyro Go Kart
Questo modello è compatibile con tutti gli hoverboard. E’ un mezzo indicato in particolare a bambini e ragazzi, con telaio resistente e buona seduta anatomica. Vista la qualità della ruota è meglio utilizzarlo soltanto su superfici piane, pena la rapida usura.
Hoverkart Two Dots GilyKart
Ottimo rapporto qualità-prezzo per questo hoverkart che si può montare su qualsiasi tipo di hoverboard. Facile da installare, ha un sedile in stile racing e il telaio in alluminio è estendibile. Ideale per bambini, è molto apprezzato anche dagli adulti. E’ un mezzo sicuro e consigliato che si controlla tramite le braccia.
Go Hoverkart Monster Carbonio Nero
Prodotto resistente realizzato con materiali di qualità, questo hoverkart trasforma l’hoverboard in un go kart elettrico piacevolissimo da guidare. Ottime le caratteristiche tecniche: braccio e telaio regolabili per modificarli in base al conducente e seduta adattabile a diverse balance board. Intuitivo il montaggio che risulta semplice e rapido.
yabbay Hover Go Karts Attachment
Hoverkart verniciato a fuoco e realizzato con materiali solidi e resistenti. Anche le parti in plastica, come il supporto per l’appoggio dei piedi e le manopole, sono di ottima qualità. Molto apprezzato dagli acquirenti l’invio da parte del brand di una ruota di scorta e di due set di fasce aggiuntive. Regolabile in lunghezza, permette l’uso sia ai bambini che agli adulti. Può supportare fino a 120 kg di peso.
Domande frequenti
A quale età si può guidare l’hoverkart?
Ogni modello nel proprio libretto di istruzioni indica a quale età si può guidare l’hoverkart. La maggior parte delle case produttrici consente l’uso del mezzo a partire dai tre anni di età.
Quali sono le regole da rispettare per guidare l’hoverkart?
L’hoverkart è soggetto ad alcune restrizioni per cui non può circolare ovunque. In particolare non può percorrere strade pubbliche e potrebbe essere vietato anche girare in altri spazi che non siano strade. Bisogna dunque informarsi bene prima di spostarsi con il mezzo. Si può circolare invece negli spazi privati.
Perché l’hoverkart è più veloce dell’hoverboard?
Con l’hoverkart è possibile procedere più velocemente che con l’hoverboard. Questo non perché la struttura aggiuntiva aumenta la velocità ma perché la posizione seduta rispetto a quella verticale permette maggiori stabilità e spinta del mezzo.
Come si cambiano le ruote?
La ruota è uno degli elementi che si usura più velocemente. Per questo è possibile sostituirla quando necessario. Alcuni modelli ne includono una di riserva e la sua sostituzione risulta semplice. Ricordiamo che ogni hoverkart viene venduto con un kit di montaggio, provvisto di bulloni, viti e chiavi.