Skateboard elettrico: guida alla scelta della migliore tavola a 4 ruote
Tutti conosciamo gli skateboard, le classiche tavole provviste di ruote sulle quali ci si muove con la spinta dei piedi. L’evoluzione naturale di questo accessorio è oggi lo skateboard elettrico. Si tratta di un mezzo di trasporto ecologico che permette di spostarsi comodamente in città.
Contenuti dell'articolo
Cos’è uno skateboard elettrico
Lo skateboard è un mezzo costituito da un motore elettrico e da una batteria ricaricabile che si guida con il controllo di un apposito telecomando. Il motore viene azionato dal telecomando per consentire di spostarsi in modo automatico e non più a spinta. Per salire su uno skate è necessario avere coordinazione ed equilibrio, sia che si utilizzi il vecchio accessorio che lo skate elettrico.
Gli skate, vere e proprie tavole per il divertimento, sono nate in California per soddisfare le esigenze dei surfisti. Erano gli anni Settanta quando arrivarono in Italia e da allora sono diventati simbolo di uno stile di vita e di uno sport.
Come altri dispostivi elettrici simili, gli skate soddisfano le esigenze di chi desidera muoversi in città perseguendo la sostenibilità ambientale. Un mezzo di trasporto elettrico si può muovere in autonomia, evitando il traffico e le code. Per questo sempre più persone scelgono di investire in un attrezzo elettrico, in grado di coniugare utilità e divertimento.
L’e-skate è un mezzo sicuro e facilmente trasportabile. E’ in grado di sostenere pendenze e salite e resiste bene alla pioggia. Inoltre ha una velocità maggiore rispetto allo skateboard classico che si controlla con il telecomando.
Differenza tra skateboard, longboard e pennyboard
La lunghezza della tavola è un fattore molto importante, che addirittura genera una distinzione tra i modelli di skateboard. Vediamo le differenze tra il longboard e il pennyboard.
Longboard elettrico
La tavola di appoggio è di grandi dimensioni e garantisce comodità e un ottimo stato di guida. Anche la forma è diversa, più larga, e le estremità sono più piccole ma non curvate. Le ruote sono più grandi e la velocità può arrivare oltre i 36 km/h, a seconda dei modelli. Per contro è molto pesante anche se più stabile ma la minore elasticità rende più difficile gestire le curve. Il peso inoltre rende più faticoso il trasporto e le dimensioni possono rappresentare un ingombro. Sono preferibili in prevalenza per gli spostamenti lunghi.
Pennyboard
Questa versione è più pratica e più leggera, per cui più facile da trasportare. La tavola è più corta e più piccola, alcuni modelli sono lunghi meno di mezzo metro. Permette una guida dinamica e divertente anche se la velocità è ben diversa rispetto a quella del longboard. In genere un pennyboard arriva a 12 km/h, anche se esistono modelli che viaggiano a 18 km/h.
Caratteristiche principali di uno skateboard elettrico
Prima di tuffarsi tra le proposte presenti in commercio, per orientarsi nell’acquisto dello skate elettrico più performante, è bene conoscerne le principali caratteristiche.
Design e materiali
I materiali non sono tutti uguali. Alcuni resistono bene alla pioggia e sono da preferire nel caso si usi l’e-skate in ogni condizione meteo. Spesso sono costruiti in legno e plastica insieme ma si trovano anche in carbonio, materiale che regala leggerezza.
Le ruote sono realizzate in poliuretano e possono avere durezze diverse. Tenendo conto della scala Shore A utile per stabilirne il grado di durezza, sono gomme dure quelle che superano i 99A. Poi ci sono quelle medie, da 90A a 98A ed infine le morbide, da 78° a 90°. Il diametro delle ruote parte da un minimo di 80 mm e può superare anche i 100 mm. Per spostarsi in giro è meglio l’utilizzo di ruote morbide, quelle dure servono per chi si diverte su terreni impervi o si dedica al freestyle.
Motore
Di rilievo anche la potenza del motore. Se si usa lo skate in tratti pianeggianti può bastare una potenza di 250-260W, e il mezzo è in grado di affrontare una pendenza di 15°. Allo stesso tempo può supportare un peso fino a 120 kg. Il motore, che fa da propulsore alla tavola, si trova sulle ruote posteriori. Su quelle davanti ci sono dei sensori per regolare la velocità del mezzo.
Batteria
Uno dei fattori da considerare nella scelta dell’e-skate è senza dubbio l’autonomia della batteria. In genere sono agli ioni di litio e più sono grandi e potenti maggiore saranno i km in grado di coprire. Ci sono modelli che includono oltre alla batteria in dotazione anche una batteria di riserva.
Distanza percorribile
Con una batteria a pieno carico solitamente gli skate di un certo livello riescono a percorrere 20 km. Questo dato, dichiarato dalle case produttrici, può variare in base al tipo di strada e al peso del guidatore. Per una carica completa la batteria dello skate va collegata alla rete elettrica per circa 2 ore. Alcuni marchi segnalano l’autonomia in km ed altri in minuti rimanenti. In ogni caso se si rimane “scarichi” non si rimane a piedi, si può usare la tavola nella maniera tradizionale.
Velocità
La velocità degli skateboard può andare da un minimo di 12 km/h ad un massimo di 30 km/h. Ci sono modelli molto avanzati in grado di arrivare a 45/50 km orari ma sono versioni predisposte per i più esperti. Ovviamente la velocità in salita diminuisce notevolmente.
Peso
Anche il peso è un elemento da non trascurare, specie se si vuole portare in giro lo skate sotto il braccio. Esistono modelli particolarmente leggeri, che pesano meno di 5 kg. Il telecomando serve per accelerare, frenare e gestire la velocità. E’ uno strumento fondamentale per avere il controllo totale del mezzo.
Garanzia
Prima di concludere l’acquisto dello skateboard elettrico bisogna accertarsi se dispone di funzioni aggiuntive, qual è la sua garanzia e soprattutto come è gestita l’assistenza. Meglio informarsi anche su quanta manutenzione delle parti meccaniche ed elettriche richiede.
Skate elettrico prezzi
I prezzi dell’e-skate sono molto diversi tra loro. Si parte da modelli basici in commercio anche a cifre inferiori ai 250 euro, per arrivare al top di gamma che supera i 1000 euro. Calibrare l’acquisto significa pensare al tipo di uso che si farà del mezzo e riservare allo skate un budget adeguato.
Oggi il mercato è davvero pieno di prodotti per la micro mobilità elettrica e in internet si trovano siti dei rivenditori specializzati ma anche grandi catene che offrono svariate marche di e-skate.
Migliori skateboard elettrici
Per valutare l’acquisto del migliore skateboard elettrico è necessario informarsi sui prodotti disponibili sul mercato. Vediamo alcuni modelli tra quelli presenti online.
WeSkate E200 Mini Skateboard Elettrico
Un modello giovane e dinamico che ha il suo plus nel peso ridotto: soltanto 8,5 kg, che lo rendono ideale da portare a mano. Costruito in acero laminato, è molto elastico e ha l’albero di scorrimento in alluminio antiruggine. La velocità massima che può raggiungere è di 20 km mentre la durata della batteria si attesta sui 10 km. Si spegne in automatico se non si usa per più di 5 minuti.
COLORWAY Skateboard Elettrico con 4 Ruote Long Board
Modello perfetto per chi è alle prime armi con l’e-skate. E’ facile da guidare e intuitivo e dispone di telecomando con due modalità di guida. Flessibilità ed equilibrio sono date dalle ruote e la velocità che raggiunge è di 28 km/h. Il motore è da 400W ed è dotato di batterie al litio LG. Si ricarica in 3 – 4 ore. L’autonomia dichiarata è di 16 km.
Revoe Fish skateboard elettrico
Lo skate Revoe Fish ha nel motore da 600W la sua caratteristica migliore. Potenza garantita e velocità massima di 25 km all’ora. Per contro a soffrire un po’ è la batteria che consente al mezzo di coprire solo 10 km. E’ l’ideale per muoversi in città e la ricarica si effettua in sole 2 ore. Ottima la funzionalità del telecomando wireless.
Domande frequenti
E’ difficile da guidare?
Chi non lo ha mai provato nella versione tradizionale potrebbe avere qualche difficoltà iniziale nell’usare lo skate elettrico. Meglio allora esercitarsi sulla vecchia tavola e solo dopo passare alla modalità automatica.
Quanto costa uno skateboard elettrico?
Difficile stabilire un prezzo per lo skateboard in quanto esso dipende da molte variabili. Possiamo dire che si può acquistare un prodotto di fascia media con 250 euro. Si può scendere un poco sui modelli per bambini o salire di molto se si vuole il top di gamma.
Come funziona uno skateboard elettrico?
Il motore posto sulla ruota posteriore serve per azionare il movimento del mezzo mentre la batteria procura l’energia necessaria. Ogni e-skate possiede un telecomando utile a gestire la velocità, soprattutto in base al percorso e a quanta autonomia si possiede.
Quale misura deve avere la tavola?
In base all’uso che se ne fa si sceglie la tavola più o meno grande. Per il puro divertimento ci sono dimensioni apposite, per muoversi in città e poi portarlo a braccio l’ideale è una tavola da 76 cm.
Quanto tempo per ricaricare uno skateboard elettrico?
Per ottenere una carica completa, con lo skate privo di autonomia ci vogliono in genere dalle due alle tre ore.
Dove si può guidare uno skateboard elettrico?
Lo skateboard elettrico si può utilizzare nelle aree predisposte come le piste ciclabili o lo skate park ma con attenzione è possibile divertirsi anche sui marciapiedi e in altri spazi aperti.