Scopri come fa una lampada di sale a purificare l’ambiente e migliorare il tuo stato d’animo
Le lampade di sale dell’Himalaya sono complementi d’arredo belli e raffinati che creano un’atmosfera calda in ogni ambiente, aiutano a migliorare la qualità dell’aria presente in casa ed hanno effetti benefici sulla salute. Ogni lampada di sale è realizzata partendo da blocchi di sale rosa dell’Himalaya, estratto dalle miniere di Khewra in Pakistan. In commercio è possibile trovare solitamente lampade a forma piramidale o cilindriche di tutte le dimensioni: mini, piccole e via via più grandi fino a quelle che pesano 60-80 kg.
Contenuti dell'articolo
Lampada di sale proprietà
La lampada di sale himalayano svolge una preziosa funzione di deumidificatore naturale, grazie alle riconosciute proprietà del sale di assorbire l’umidità. All’interno delle lampade di sale c’è una lampadina, alimentata con corrente elettrica, che una volta accesa emana una luce soffusa tendente all’arancione. La lampadina accesa all’interno della lampada di sale diffonde calore, il sale si riscalda e nell’aria si diffondono ioni negativi. Solitamente le lampade al sale sono vendute con una base in legno, che ne fa quindi un prodotto completamente naturale. Il colore emanato da queste lampade assume tonalità differenti a seconda del cristallo salino.
Lampada di sale benefici
L’utilizzo di queste lampade è consigliato in camera da letto perché favoriscono un riposo migliore e in quelle stanze in cui abbiamo bisogno di concentrazione per studiare e lavorare. Vediamo quali sono i principali benefici dovuti alle proprietà delle lampade presenti in un ambiente domestico o lavorativo:
- Catturano l’umidità e purificano l’aria
- Riducono l’inquinamento elettromagnetico
- Rilassano e contrastano l’ansia
- Alleviano i problemi di chi soffre di allergie
- Attivano il sistema immunitario
- Facilitano la concentrazione
La funzione più importante delle lampade di sale himalayano è quella di assorbire l’umidità presente in un ambiente in maniera naturale, grazie alle proprietà dei cristalli di sale che le compongono.
L’inquinamento domestico è un problema spesso sottovalutato ma ormai presente in tutte le case. La lampada di sale purifica l’aria che circola in un ambiente chiuso e l’emissione di ioni negativi riduce l’inquinamento elettromagnetico prodotto dai tanti dispositivi elettronici presenti in casa.
La luce soffusa emessa dalle lampade di sale crea un’atmosfera rilassante e piacevole. L’arancione è un colore caldo che, come insegna la cromoterapia, riduce tensione e stress. In camera da letto rappresentano un’ottima soluzione per favorire un sonno tranquillo.
In casa possono accumularsi nemici invisibili come acari, polvere e pollini. Le proprietà dei cristalli di sale purificano l’aria in ogni ambiente e svolgono un ruolo simile a quello dell’haloterapia, praticata nelle grotte di sale. I benefici si avvertono così anche per le vie respiratorie.
Gli ioni emessi dalla lampade di sale costituiscono un valido aiuto per il sistema immunitario. La stessa esposizione al salgemma contribuisce positivamente in tal senso. I cristalli di sale contengono numerosi minerali benefici per la salute, primo fra tutti lo iodio, fondamentale per il corpo umano.
Il benessere psico-fisico incide moltissimo sulla produttività. La lampada al sale aiuta a ritrovare la concentrazione grazie alla sua luce che spazza via le tensioni. Posizionarla in ufficio sulla scrivania o in casa regala un effetto positivo che aiuterà a trovare la concentrazione sul lavoro.
Come utilizzarle correttamente
Le qualità estetiche di una lampada di sale non si discutono. La luce soffusa molto rilassante e le forme particolari sempre diverse ne fanno un oggetto d’arredo adatto ad ogni ambiente ed amato da molte persone.
Affinché funzionino correttamente però è necessario acquistare lampade di sale della grandezza giusta rispetto alle dimensioni della stanza in cui saranno sistemate. Per esempio una lampada di 3,5 chili può svolgere appieno la sua funzione in una stanza di 10 metri quadrati. In un open space servirà una lampada di grandi dimensioni. In alternativa si possono posizionare più lampade piccole, ad una certa distanza l’una dall’altra.
Se la lampada di sale si scioglie al punto gocciola o la sua superfice si presenta umida al tatto, dovrai tenerla accesa per più tempo ogni giorno. In questo modo il sale si scalderà a dovere e l’acqua in eccesso evaporerà. In effetti è bene ricordare che una lampada di sale deve restare accesa diverse ore al giorno perché gli ioni si liberano solo quando il sale è caldo (questo vuol dire che la lampada continua a funzionare anche un po’ di tempo dopo averla spenta).
Poiché funzionano con delle comuni lampadine, il consumo sarà ovviamente lo stesso di quello di una lampadina. Un errore comune è quello di utilizzare lampadine a risparmio energetico per consumare meno. Però le lampadine a basso consumo non generano calore, perciò i cristali di sale non si scaldano e non avviene la ionizzazione. Utilizzando lampadine a led insomma, avreste solo un bel soprammobile. Perciò utilizzate lampadine ad incandescenza, solitamente da 15 o 25 watt, come indicato sull’etichetta del portalampada.
Quanto dura una lampada di sale?
La durata di una lampada di sale è variabile, solitamente qualche anno, e dipende dall’umidità normalmente presente nell’ambiente in cui è posizionata. Una stanza molto umida provoca una perdita di acqua tale da farla sciogliere fino a sgretolarsi. Si tratta però di situazioni limite che difficilmente possono verificarsi nelle stanze in cui è solitamente posizionata, come il soggiorno o la camera da letto. Sicuramente in bagno risentirebbe maggiormente dell’umidità (basti pensare a quella creata dopo una doccia o un bagno caldi), ma solo se ci fosse in concomitanza anche una scarsa areazione.
Tipologie di lampade di sale
Ci sono lampade di sale da appoggiare sul comodino o sulla scrivania, modelli più grandi da pavimento e anche mini lampade. Queste ultime pesano meno di 500 gr e sono alimentate con una presa USB. Oltre alle più classiche a forma di cilindro o piramide, in commercio si trovano modelli di design come quella a forma di cubo di Rubik, originale e molto bella da vedere, ideale in una stanza dove dedicarsi alla meditazione.
Lampade di sale controindicazioni
Non ci sono da registrare particolari controindicazioni per l’utilizzo di lampade di sale. L’unica cosa a cui si dovrebbe prestare attenzione è che l’aria presente in casa non diventi troppo secca per via di un uso eccessivo di un deumidifciatore oppure lasciare che l’umidità diventi eccessiva. Ricordo che la temperatura ottimale in una casa è di 23° e il tasso di umidità dovrebbe essere fra il 40 e il 60%. Per misurare l’umidità presente in un ambiente chiuso consiglio l’utilizzo di un igrometro.
Le lampade di sale non dovrebbero appoggiare direttamente sui mobili perché potrebbero rovinare il piano su cui poggiano. In ogni caso si tratta di un’eventualità molto rara, in quanto le lampade di sale in commercio sono quasi sempre corredate di un piano di appoggio, solitamente in legno.
Lampada di sale falsa: come riconoscerla
L’unica vera lampada di sale dell’Himalaya è quella che viene prodotta con il sale rosa proveniente dalle miniere del Pakistan. Per accertarsi che quella che vogliamo acquistare non sia un’imitazione ma una lampada di sale originale è possibile controllare preventivamente alcune caratteristiche. A parte quelle verficabili solo a posteriori (brillantezza della luce, resistenza agli urti e all’umidità), prima dell’acquisto dovremmo innanzitutto considerare il prezzo. Se questo fosse troppo basso, soprattuto in riferimento a specifiche caratteristiche, avremmo già un indicatore importante. Inoltre potrete sempre valutare l’acquisto di una lampada di sale certificata come questa di seguito:
Lampada con certificato di garanzia 12-15 kg
Lampade di sale prezzi
Quanto costano le lampade di sale? I prezzi non sono certo proibitivi, dipendono dal peso e dalle dimensioni dell’oggetto. In genere le lampade di 2-3 kg costano circa 15-20 euro, quelle da 5-7 kg sui 25-35 euro mentre quelle più grandi possono costare intorno ai 60 euro.
Dove comprarle
Prima di scegliere la lampada di sale da comprare, è sicuramente utile leggere le recensioni dei clienti che l’hanno già acquistata su Amazon. Le lampade consigliate in questa pagina sono state scelte fra quelle che hanno ottenuto la media voti più alta della loro categoria di peso al momento della pubblicazione di questo articolo. Se preferisci puoi vedere tutte le lampade di sale ordinate in base alle recensioni ricevute.