Materasso di lana: ideale per tutte le stagioni e amico dell’ambiente
Se per dormire hai deciso di orientarti verso su un prodotto al 100% naturale, la tua scelta potrebbe ricadere sull’acquisto di un materasso in lana. Utilizzata per secoli come giaciglio, ancora oggi rappresenta una delle soluzioni migliori per un riposo salutare e un’elevata qualità del sonno.
Il materasso in lana presenta tutta una serie di vantaggi che portano ad un benessere notturno ideale, primo fra tutti quello di garantire un microclima perfetto in ogni stagione dell’anno. Raggiunge il massimo confort se adagiato su una struttura a doghe in legno massello di faggio, favorendo un sonno equilibrato e riposante.
In un momento storico come questo, in cui la sostenibilità ambientale è al centro di ogni aspetto della vita quotidiana, puntare sul materasso in lana rappresenta una scelta ecosostenibile a tutti gli effetti. E’ biodegradabile ed una volta arrivato a fine vita il suo smaltimento ed il suo riciclaggio non comportano rischi come accade per altre fibre sintetiche, metalliche e plastiche che spesso sono parte dei tradizionali materassi in commercio. Ricordiamo che la lana non produce scariche elettriche, non attira polvere e onde elettromagnetiche ed è un tessuto ignifugo.
Vantaggi del materasso in lana
Il primo beneficio dato dal riposo su un materasso in lana, forse il più importante, è certamente quello di migliorare la qualità del sonno. Studi condotti in diverse università nel mondo hanno infatti dimostrato che rispetto alle fibre sintetiche, la lana impiegata per realizzare materassi, cuscini e copri materassi prolunga la durata della fase REM durante il riposo. Questo significa godere di un sonno rilassato e regolare nel quale i battiti cardiaci sono lenti e costanti. L’utilizzo di un materasso in lana porta a una diminuzione dei dolori alla cervicale e alla schiena perché la lana si conforma alle linee del corpo.
Un altro vantaggio del materasso in lana è la grande traspirazione di questo materiale naturale. E’ ideale sia in inverno, quando riesce a dare maggiore calore e più isolamento di altri tessuti sintetici, sia in estate perché la lana contiene la sudorazione ed è altamente traspirabile. La lana è amica anche di chi soffre di disturbi reumatici proprio grazie alla sua traspirabilità. E’ igroscopica e porosa e assorbe l’umidità in eccesso garantendo al corpo di rimanere sempre asciutto. La lana è una fibra naturale che regola la temperatura corporea durante il sonno. Le popolazioni che vivono in zone molto calde sono solite coprire il corpo con lana naturale.
Lana di pecora
Un materasso si può definire naturale quando non contiene parti chimiche, colle e materiali in qualche modo allergenici o nocivi. Il materasso in lana risponde a questi requisiti così come i materassi in lattice naturale e quelli prodotti con cotone e crine. Tra i materiali più green ed ecologici sui quali riposare c’è la lana di pecora. Rispetto ad altre lane animali offre qualità termiche migliori, una resa più alta ed una maggior pulizia. Le lane di pecora utilizzate per realizzare i materassi sono quelle ondulate e lunghe perché più elastiche ed adatte all’imbottitura.
La lana più pregiata è quella dei fianchi e del dorso dell’animale che dopo il lavaggio e lo sgrassaggio ha un peso molto inferiore a quello iniziale. Per realizzare un materasso in lana occorre di norma la lana di 25 pecore, calcolando che la lana greggia si riduce drasticamente una volta lavata. Dopo la fase del lavaggio viene fatta asciugare al sole e profumata con oli essenziali come la vaniglia o il cedro. Il materasso in lana, per essere mantenuto in perfetta forma, va aerato con regolarità e la sua durata è garantita nel tempo.