Lampadine smart: guida alla scelta e recensione TOP 5
Le lampadine smart sono luci a LED che offrono un’ottima illuminazione e si possono programmare e controllare anche se siamo fuori casa. Fondamentali per sfruttare la domotica all’interno di una casa, insieme alle smart plug wifi, sono tra i dispositivi domotici attualmente più venduti.
A seconda dei modelli è possibile scegliere il colore della lampada, la tonalità del colore e tante altre caratteristiche. Possono anche accendersi o spegnersi in base la nostra posizione.
In questo articolo vediamo quali sono le caratteristiche da considerare per scegliere una lampadina smart senza fare errori durante l’acquisto.
Contenuti dell'articolo
Come funziona una lampadina smart
Le lampadine smart sono lampadine gestibili da remoto tramite tablet, smartphone e assistenti vocali come Google Assistant o Amazon Alexa. La connessione ad internet può avvenire tramite Bluetooth, Wi-Fi, ZigBee o la connessione proprietaria del sistema domotico utilizzato in casa.
Principalmente per ciascuna lampadina smart è possibile scegliere e regolare l’intensità della luce, il colore e la modalità di accensione e spegnimento (per esempio in base alla tua posizione). Ogni modello può offrire ulteriori caratteristiche da gestire e personalizzare a proprio piacimento.
Caratteristiche di una lampadina smart
Prima di procedere all’acquisto di una lampadina smart bisogna considerare quali sono le sue principali caratteristiche, in modo da non avere problemi legati alla compatibilità con i supporti presenti in casa. Vediamo di seguito quali sono.
Tipi di attacco
I tipi di attacco più comuni di una lampadina sono quelli a vite, a blocco e a bispina. Le lampadine utilizzate comunemente a casa sono avvitabili ed hanno un attacco indicato con i codici e14 ed e27. Il numero più grande indica che la grandezza della vite è maggiore.
Ovviamente prima di acquistare una lampadina bisogna controllare qual è la tipologia dell’attacco e il numero della vite, per verificarne la compatibilità con il supporto di portalampade e lampadari presenti in casa. Queste informazioni sono presenti sulla scatola delle lampadine o sulla scheda informative del prodotto se le state acquistando online.
Gli attacchi a blocco e a bispina sono generalmente utilizzati nei faretti e hanno codici G4, G9, G10 ed altri. In commercio ci sono anche altre tipologie di attacchi come le R7S, le SMD e a Plug.
Tipologia di colore
La temperatura del colore, misurata in gradi Kelvin, equivale alla tonalità di luce prodotta dalla lampadina. La tonalità può essere bianco naturale, bianco freddo e bianco caldo. La prima è quella più si avvicina al bianco puro e ha un valore di 4000 K. Quella fredda vira all’azzurro ed ha un valore di 6200 K, mentre la calda, pari a 2800 K, regala una luce gialla.

La differenza fra luce calda o fredda è un fattore molto importante da considerare, e la scelta si basa sopratutto sui gusti personali. La luce agisce anche sull’umore e sugli stati d’animo. Quella più calda porta euforia e contentezza, quella più fredda calma e distensione.
Potenza e consumo elettrico
Le lampadine smart nella maggior parte dei modelli sono a LED per cui comportano un consumo elettrico minimo, in genere tra i 3 W e gli 11 W orari. Una potenza ridotta rispetto ai vecchi modelli a incandescenza che a parità di luminosità consumavano dai 40 ai 200 W all’ora.
Luminosità
Un’altra caratteristica da considerare è la capacità luminosa delle lampadine. La luminosità si misura in Lumen, e più è alto questo valore maggiore sarà la luminosità della lampadina. Una volta acquistata una lampadina è possibile conoscere il consumo energetico reale utilizzarndo un wattometro. Conoscere questa informazione potrebbe rivelarsi utile per l’acquisto delle prossime lampadine.
Compatibilità con gli assistenti vocali
Uno degli aspetti più interessanti delle lampadine smart è il controllo con gli assistenti vocali. Prima dell’acquisto bisogna verificare la compatibilità con l’assistente scelto per la propria casa. Queste informazioni sono presenti sulla confezione, nella scheda tecnica presente all’interno oppure online.
Migliori lampadine smart
Sempre più utilizzate da chi vuole una casa innovativa ed efficiente, sono presenti sul mercato in diversi modelli. Si trovano a prezzi decisamente convenienti, in rapporto anche alla loro durata. Di seguito ho selezionato alcune delle lampadine smart che hanno ottenuto le migliori medie voto da parte di chi le ha acquistate. Ovviamente questa è una classifica parziale e non definitiva, perciò controllate voi stessi le recensioni anche di altri modelli.
- Fitop Lampadina Alexa WiFi E27
- TP-Link Lampadina Wi-Fi E27
- Bakibo Lampadina Wifi Led Smart
- Teckin Lampadina Wifi Smart
- Philips Lighting Hue White
Vediamo nel dettaglio le recensioni di ciascun modello scelto, basate sulla caratteristiche principali di ciascuno:
Fitop Lampadina Alexa WiFi E27
La lampadina intelligente wifi Fitop a vite consente numerosi cambi di colore ed include diverse impostazioni predefinite selezionabili. Varie anche le pianificazioni per cui la lampada si accenderà e spegnerà in automatico a seconda del tempo impostato. Facile da controllare dal telefono grazie all’intuitiva app Smart Life, ha una potenza di 10 W ed un flusso luminoso di 1000 lm. E’ compatibile con Alexa, Google Home e Siri e consente la gestione con i comandi vocali. Non richiede hub e illumina la casa con oltre 16 milioni di colori.
TP-Link Lampadina Wi-Fi E27
Lampadina wifi dimmerabile per regolare a piacimento la luminosità, non necessita di hub per funzionare. Si connette alla rete wifi domestica e si può gestire dall’app gratuita Tapo, utilizzabile da Android e da IOS. Prodotto di ottima qualità, supporta gli assistenti vocali Alexa e Google Assistant. Numerose le funzioni gestibili da remoto, che consentono di impostare accensione e spegnimento in orari e giorni programmati. È un dispositivo di classe a+ concepito per ridurre notevolmente i consumi energetici.
Bakibo Lampadina Wifi Led Smart
Con questa lampadina si possono ricreare svariati effetti di luce, grazie ai 16 milioni di colori e dare all’ambiente la luminosità desiderata. Dotata di una recente tecnologia di illuminazione a LED, permette di illuminare la stanza al pari di una lampada a incandescenza di 90W, ma risparmiando fino all’85% di energia. La lampada smart funziona con Alexa, Google Assistant e con il comando vocale si possono gestire tante funzioni. L’app permette inoltre di controllare la luce da remoto.
Teckin Lampadina Wifi Smart
Lampadina smart semplice da installare e da gestire, personalizzando le impostazioni di utilizzo a proprio piacimento. Inoltre è possibile raggruppare insieme le lampade di casa, per averle tutte sotto controllo in un unico gruppo. Intuitiva e pratica l’app Smart Life con la quale gestire la lampada a distanza. Funziona con i principali assistenti vocali, come Alexa e Google Assistant. Molto apprezzato l’effetto multicolore che offre, con il quale cambiare l’atmosfera dell’ambiente. La lampadina smart dispone di tutte le certificazioni richieste e ha una durata pari a 30 mila ore.
Philips Lighting Hue White
Le lampadine Hue White E27 emettono una luce bianca calda con intensità regolabile. Si possono controllare anche a distanza, quando si desidera, utilizzando l’app dedicata scaricata sullo smartphone. Supportano diversi sistemi operativi e gli assistenti vocali Alexa e Google. Tramite Hue Bridge funzionano anche con Microsoft Cortana e Apple Homekit. Le lampadine Philips sono controllabili direttamente con la funzionalità Bluetooth dal telefono attraverso l’app apposita. Sono uno dei modelli più venduti online, molto semplici da configurare.
Domande Frequenti
Che cosa sono le lampadine smart?
Le lampadine smart sono lampadine dotate di connettività Bluetooth o Wi-Fi. Possono essere gestite da remoto utilizzando il tablet o lo smartphone o gli assistenti vocali come Google assistant e Alexa. Ciò vuol dire che possono essere accese o spente a distanza ma è anche possibile cambiare il colore o l’intensità della luce.
Le lampadine smart sono compatibili con Alexa o Google Home?
Sono molti i modelli in commercio compatibili con l’assistente vocale Amazon Alexa, Google Assistant o Google Home. Queste lampadine si possono utilizzare anche con Echo Dot, Amazon Echo ed Echo Show. Per sapere se sono compatibili con questi sistemi è sufficiente controllare la compatibilità sulla confezione del prodotto o sulla scheda online.
Le lampadine smart sono sicure?
La sicurezza di tutti i dispostivi smart dipende innanzitutto dalla qualità del prodotto che si acquista. Avere in casa sistemi elettronici wifi può suscitare l’interesse di hackers informatici ma quelli certificati sono dotati di tutti i requisiti legati alla massima sicurezza.
Le lampadine smart hanno bisogno di un sistema hub?
Affinché possano funzionare necessitano della configurazione dell’applicazione dedicata sul proprio dispositivo. Solo alcuni modelli hanno bisogno di un sistema hub, ma la maggior parte delle lampadine smart in commercio funzionano senza.
Le lampadine smart hanno bisogno di un bridge?
Se nel dispositivo di controllo è presente un hub integrato, le lampadine smart non hanno bisogno di bridge. Esso sfrutta un protocollo di comunicazione wireless conosciuto come Zigbee, che contiene altri due protocolli, il ZLL e il ZHA.
Questi riescono a gestire in modo perfetto la comunicazione tra il dispositivo centrale e gli altri. Così facendo si ottimizzano i costi e si ottiene una notevole comodità. Il bridge richiederebbe altri componenti per poter disporre di una rete di illuminazione completa, con un conseguente aumento dei costi.
Quanto costano le lampadine smart?
Le lampadine smart migliori, che siano compatibile con gli assistenti vocali, costano circa 15 euro. Per risparmiare è consigliabile acquistare più lampadine.