Migliori valvole termostatiche digitali
Vediamo cosa sono, come funzionano, quali scegliere fra quelle presenti sul mercato e sopratutto quali sono le migliori valvole termostatiche digitali. L’installazione di questo apparecchio sul termosifonepermette di ridurre i consumi e quindi di ottenere un abbassamento dei costi della bolletta.
Contenuti dell'articolo
Cos’è una valvola termostatica?
La temperatura ottimale di ogni stanza dovrebbe variare a seconda dell’uso che ne facciamo e della sua funzione. L’uso di un unico termostato centralizzato significa impostare le stesse temperature in tutti gli ambienti dell’appartamento. Le valvole termostatiche servono proprio ad evitare questo e a permettere di imporstare una temperatura ideale per ciascuna stanza. Le valvole termostatiche vanno avvitate sul termosifone e poi si può impostare la temperatura dell’ambiente in funzione delle diverse necessità. Tutto ciò avverrà senza modificare il funzionamento degli altri caloriferi sparsi per la casa.
Valvole termostatiche: come funzionano?
Una valvola termostatica digitale agisce direttamente sul flusso di acqua riscaldata che attraversa il termosifone senza interagire invece con la caldaia.
I modelli più recenti sono controllabili da remoto e per mezzo di apposite app dotate di intelligenza artificiale. Le nuove valvole possono entrare in funzione sia automaticamente che a seguito di un comando impartito manualmente. Presentano uno svariato numero di funzioni tutte pensate per ottenere un maggiore risparmio energetico.
Come scegliere le valvole termostatiche ideali?
Scegliere delle valvole termostatiche può essere un po’ difficoltoso. Di seguito sono elencate una serie di caratteristiche che una buona valvola termostatica digitale deve possedere.
Interazione tra il sistema e l’utente
Il consiglio è quello di optare per un dispositivo che consenta di agire sulle temperature di casa con una certa facilità. I sistemi più intuitivi sono quelli controllabili da remoto, che presentano il vantaggio di poter essere comandati a distanza. La soluzione migliore è quella di acquistare un sistema intelligente capace di agire inautonomia. Sarà l’utente a scegliere in questo caso se comperare un’unica valvola da destinare ad un radiatore ben preciso o se costruire una vera e propria rete acquistando un dispositivo per ciascun termosifone presente in casa.
I comandi ed il display
Una volta scelto il sistema di interazione più adatto alle vostre esigenze, soffermatevi a riflettere sulla tipologia di comandi utilizzata per azionare la valvola nonché sul relativo display di segnalazione.
In genere potrete reperire delle soluzioni a rotella oppure ancora dei dispositivi controllati da tasti. L’efficienza e la funzionalità del prodotto comunque non cambia e potrete scegliere tranquillamente tra l’una e l’altra opzione.
Un discorso a parte meritano i display, in genere presenti nei modelli di fattura più elevata. Sono dotati di retroilluminazione e caratteri sufficientemente grandi da permettere la lettura a chiunque. Ovviamente un buon prodotto gode anche di una certa facilità comunicativa: i simboli e le parole che appaiono sul monitor devono essere chiaramente indicati, comprensibili da tutti ed avere significato univoco.
Funzioni
Le funzioni di questo genere di apparecchio possono essere in qualche modo collegate alle tecnologie sfruttate per entrare in azione e alla generale semplicità d’uso del dispositivo.
I modelli migliori godono di solito di connettività wi-fi e offrono, come abbiamo già visto, la possibilità di usufruire di controllo da remoto. Chiaramente soltanto questi sistemi hanno la capacità di gestire in maniera intelligente ed in qualsiasi momento lo si desiderasse i caloriferi, cosa che alla lunga, si traduce in un risparmio stimabile di circa il 40% sulla bolletta dell’elettricità.
Tra le funzioni che questi dispositivi sono in grado di garantire agli utenti c’è quella del piano di regolazione personalizzata. In questo caso l’apparecchio rileva dati ed abitudini degli abitanti di un appartamento, sfrutta il GPS per ricostruire la posizione degli stessi e si disattiva quando evidenzia l’assenza dei proprietari all’interno dell’abitazione.
Le valvole termostatiche prive di connettività garantiranno all’utente tutt’altro genere di funzioni. Saranno in grado di spegnere i termosifoni se qualcuno aprirà le finestre o dimenticherà di chiuderle, si avvarranno di funzione antigelo quando il freddo è davvero intenso, attiveranno in automatico le valvole con cadenza quindicinale e saranno dotate di blocco per bambini.
Valvole termostatiche prezzo
Il costo di una valvola termostatica digitale non è elevatissimo. Sul mercato sono infatti presenti prodotti che hanno prezzi davvero abbordabili e dispositivi dal valore un po’ più elevato. Tanta differenza di prezzo si deve ovviamente alle diversità qualitative e tecnologiche che intercorrono tra un prodotto di fascia bassa ed uno altamente performante.
Dove acquistare le valvole termostatiche digitali
Ho selezionato un set di tre valvole termostatiche digitali che su Amazon ha ottenuto una media recensioni molto alta:
Valvole termostatiche programmabili
Foto copertina by Di Phrontis – Opera propria, CC BY-SA 3.0, Collegamento.