Pannelli riflettenti per termosifoni
I pannelli termoriflettenti sono dei fogli di polietilene che, sistemati dietro ai termosifoni, contribuiscono a limitare la dispersione di calore. Grazie a questi pannelli è possibile ridurre l’effetto degli inevitabili sbalzi termici che caratterizzano gli inverni di chi riscalda gli ambienti con i termosifoni.
Perché ciò avvenga comunque è necessario selezionare i pannelli riflettenti per termosifoni in base ad alcune caratteristiche.
Contenuti dell'articolo
Pannelli termoriflettenti funzionamento
I pannelli termoriflettenti per termosifoni hanno il compito di convogliare l’energia termica prodotta direttamente nell’ambiente. Il pannello infatti funziona intervenendo sia sugli scambi termici dovuti ad un processo di irraggiamento che coinvolge tanto le pareti quanto i termosifoni, sia sullo scambio termico derivante da un processo di conduzione che interessa però soltanto la parete.
Lo spessore del pannello unito alle proprietà dell’alluminio, materiale di cui sono rivestite le parti più esterne dello stesso, fa sì che l’oggetto riesca ad intercettare le ondate di calore derivanti dallo scambio termico parete-termosifone facendo sì che la temperatura superficiale del muro diminuisca e che, grazie al principio di conduzione, il calore venga convogliato nell’ambiente. Questo meccanismo consente alla lunga di ottenere un buon risparmio energetico che sarà in qualche modo commisurato tanto allo spessore quanto al grado di isolamento della parete posta dietro il radiatore.
La scelta
Perché le cose vadano per il verso giusto, ossia come appena descritto, è però necessario che i pannelli riflettenti per termosifoni possiedano determinate caratteristiche.
Aspetto esteriore
Contrariamente a quanto si possa pensare quindi non è difficile reperire da qualche parte un pannello riflettente che non stoni troppo con l’ambiente o che si mimetizzi alla perfezione con il proprio arredamento.
Materiali
I pannelli termoriflettenti si compongono essenzialmente di alluminio e polietilene. Quest’ultimo ha il potere di evitare dispersioni di calore nell’ambiente e quindi di aumentare la resa dei radiatori di un buon 10%. E’ quindi importante verificare sempre che il prodotto sia effettivamente composto dai suddetti materiali.
In più un articolo così realizzato consente di non correre rischi né al livello di salute (i pannelli in questione non sprigionano sostanze tossiche) né relativamente alla sicurezza generale dell’appartamento (questi dispositivi sono realizzati con materiali che vantano proprietà ignifughe).
Misure
I pannelli riflettenti per termosifoni possono essere acquistati in rotoli e, per gli utenti che non abbiano bisogno di coprire chissà quali superfici o i pigri in pezzi di diverse dimensioni. Sta però all’utente appurare di volta in volta la misura che meglio si adatta alla grandezza del suo calorifero.
Proprietà
Densità delle celle ed impermeabilità del tessuto sono due caratteristiche da tenere sempre in seria considerazione quando si acquista un pannello riflettente.
Nel primo caso una buona densità darà la certezza all’utente di non dover fare i conti con un tutt’altro che piacevole raffreddamento dell’abitazione subito dopo aver spento i termosifoni. Un adeguato spessore del pannello poi mette al sicuro il dispositivo dalla formazione di condensa, elemento questo che precluderebbe il corretto funzionamento dello stesso.
Pannelli termoriflettenti fatti in casa
Per gli appassionati dell’home made non poteva mancare il pannello termoriflettente realizzato in casa. Vi basterà procurarvi dei fogli di alluminio da cucina e qualche cartone. Non dovrete far altro che incollare l’uno all’altro utilizzando un adesivo spray. Abbiate ovviamente cura di sagomare il cartone in modo che sia perfettamente corrispondente alle misure del foglio di alluminio e che passi senza problemi dietro al radiatore.
Un piccolo suggerimento
Prima di concludere questa piccola guida vorremmo darvi un ulteriore consiglio. Quando applicate i vostri pannelli riflettenti abbiate cura di eliminare dall’area immediatamente circostante al termosifone tutto ciò che impedisce il corretto fluire del calore. Togliete di mezzo insomma le tende che poggiano direttamente sul calorifero, eventuali oggettini decorativi e quant’altro. Vi accorgerete che così facendo la resa sarà ulteriormente migliorata.
Dove acquistarli
Ho selezionato alcuni fogli isolanti per radiatori su Amazon, scegliendoli fra quelli più venduti e con la media recensioni più alta: