Montalatte o cappuccinatore: per un ottimo cappuccino anche a casa
Il montalatte o cappuccinatore è un elettrodomestico fondamentale da avere a casa per realizzare un cappuccino schiumoso come quello dei migliori bar. Sì lo so, lo avrai letto migliaia di altre volte restando alla fine quasi sempre deluso e ormai a questi slogan non ci credi più.
Contenuti dell'articolo
Montalatte opinioni
Ed è proprio per questo che nasce questo articolo, perché anche io come te ho avuto per anni lo stesso problema e non solo per la qualità del cappuccino, non proprio dei migliori, che ottenevo. C’è da considerare infatti anche tutta la fase della preparazione e la successiva pulizia dei pezzi che compongono i macchinari, che, per la loro complessità, possono far passare la voglia di preparare il cappuccino. E’ vero che c’è sempre la possibilità di acquistare una costosissima macchina per cappuccino ma appunto, si tratta di un prodotto davvero troppo caro. A volte pensavo che uno sforzo in tal senso sarebbe stato più costoso che andare al bar ogni giorno, mentre la scelta di ottenere un buon cappuccino anche a casa ha, fra le sue cause, anche quella di risparmiare un po’.
Comunque non mi sono arreso, ho continuato a cercare ed un giorno ho esclamato “A me serve la schiuma, non c’è un apparecchio decente che produca della schiuma?” Ecco fatto, e così ho acquistato uno schiumalatte. E’ vero che lo schiumalatte non è propriamente una novità, ma non mi riferisco a quello manuale che si inserisce in un bicchiere di latte, bensì al montalatte elettrico, che nella forma assomiglia ad un bollitore per acqua. Questo piccolo elettrodomestico è in grado di preparare in pochissimo tempo una schiuma eccellente da aggiungere nella tazza di caffè, ottenendo l’effetto che vedi in questa foto.
Sul mercato esistono varie tipologie di cappuccinatori elettrici, con funzioni diverse, anche in base alla struttura e ai materiali che lo compongono.
In questa guida vi parlerò nel dettaglio tutto ciò che riguarda il montalatte elettrico domestico, dalle sue caratteristiche alle sue funzioni e in particolare del modello che sto usando attualmente.
Come usare il montalatte
Innanzitutto bisogna accertarsi che il montalatte sia in grado di svolgere due funzioni fondamentali: quella di scaldare il latte e poi di montarlo facendo una schiuma cremosa. Esistono infatti modelli privi della prima funzione ma non è il caso di acquistarli. Meglio puntare su un apparecchio che sappia integrare le due cose. In realtà quasi tutti i modelli oggi in commercio sono dotati di questa doppia caratteristica, molto pratica ed apprezzata dai consumatori.
Prima di procedere ad esaminare le proprietà del cappuccinatore ricordiamo quanto sia importante il tipo di latte che si utilizza. Per ottenere una bevanda cremosa come al bar è meglio adoperare latte intero perchè è più grasso di un latte scremato. Anche l’impiego di latti vegetali o senza lattosio non garantisce un’adeguata cremosità al cappuccino.
Piccolo consiglio
Fare un cappuccino perfetto è un’arte, che si può affinare con alcuni accorgimenti. Al termine dell’operazione di montaggio del latte bisogna far ruotare il bricco in maniera concentrica, in modo da far fuoriuscire l’aria dalla schiuma. In questo modo la schiuma diventa più compatta e non restano troppi residui nel contenitore quando la si versa nella tazza di caffè.
Come scegliere un cappuccinatore
Per non sbagliare l’acquisto del montalatte più performante alle proprie esigenze bisogna approfondire alcuni suoi parametri quali la struttura, la capienza, la potenza e le funzioni.
La struttura
Il montalatte può avere forma e struttura diverse in base ai modelli. In genere si possono suddividere in due tipologie principali: quelli ad incastro e quelli a base rotante. Quelli con struttura a incastro funzionano ad induzione, un sistema di riscaldamento molto rapido ed efficace, oggi molto amato. Quelli a base rotante funzionano invece con un sistema di resistenze.
Ad incastro
Sono i montalatte dotati di una base piuttosto alta, che contengono nella parte bassa il dispositivo elettrico e in quella superiore una brocca o un contenitore ad incastro. Di solito sono compatti ma hanno bisogno di un certo spazio sul piano di lavoro. Sono decisamente più capienti rispetto agli altri e sono dotati di molteplici funzioni.
A base rotante
Il cappucinatore con base rotante prevede che il contenitore o la brocca in materiale plastico o vetro sia posizionato su una superficie che ruota ed è più semplice da agganciare alla struttura. In genere questi modelli sono meno ingombranti e più pratici anche se offrono una minor capienza.
Il contenitore per il latte può essere una brocca con manico o a cilindro. La prima è molto più maneggevole ed è la più in uso proprio per la sua comodità. Quella a cilindro non ha prese esterne, è in un materiale atermico che non brucia al contatto con la mano ed è più essenziale.
C’è da dire che ogni produttore presenta sul mercato modelli diversi anche per il design e la forma, in modo da andare incontro alle aspettative della clientela. Tutti i montalatte sono pensati quindi per la preparazione di un ottimo cappuccino ma anche per soddisfare tutte le esigenze di chi lo acquista.
La capienza
Uno dei fattori più importanti nell’acquisto del cappuccinatore è senza dubbio la sua capienza. Questa si deve leggere in una doppia versione: la capacità intesa come lo spazio necessario al latte per essere soltanto scaldato e quella relativa al volume creato dal latte montato ovvero della schiuma.
Nella brocca va inserita la quantità di latte consigliata in modo che, una volta azionato il dispositivo per fare il cappuccino, non fuoriesca dal contenitore.
Esistono montalatte più o meno grandi, per cui la scelta dell’elettrodomestico va fatta tenendo conto di quanto effettivamente viene utilizzato e per quante persone. In genere i cappuccinatori sono di tre diverse capienze.
Per preparare un solo cappuccino è sufficiente un montalatte dalla capacità ridotta che può contenere all’interno 200 ml di latte da scaldare (100 ml da montare). La capacità intermedia è quella di 400 ml da scaldare (200 ml da montare) utile alla preparazione di due cappuccini. Questa versione è molto comoda per due persone che vogliono bersi il cappuccino. In questo modo possono preparare la loro colazione in una sola volta.
Gli elettrodomestici con un’alta capacità sono quelli che consentono di scaldare 700 ml di latte (350 ml da montare) che permettono di preparare anche tre cappuccini con lo stesso utilizzo.
La potenza
La potenza del montalatte non si discosta di molto tra i vari modelli. In genere il wattaggio è compreso tra i 400 e i 650 Watt. La differenza di potenza non influisce moltissimo sulla qualità del montalatte ma incide soltanto in parte sui tempi di preparazione della bevanda. Un cappuccinatore più potente consente di ottenere in tempi più rapidi il cappuccino.
Le funzioni
Oltre alle caratteristiche sopra elencate ci sono altre funzioni da prendere in considerazione prima di procedere all’acquisto del montalatte. Non sono funzioni base, necessarie ad un miglior funzionamento del dispositivo, ma proprietà aggiuntive. A seconda di come si intende adoperare il montalatte è bene conoscerle per decidere se siano utili.
Selettore della temperatura
Nei modelli più sofisticati esiste una funzione con la quale impostare la temperatura del latte che più aggrada. Ci sono montalaltte con tasti indicanti le diverse temperature ed altri più costosi che consentono di impostare la temperatura desiderata.
Spegnimento automatico
Questa funzione è una prerogativa di molti modelli in commercio. Una volta terminate le operazioni di riscaldamento l’apparecchio provvede a spegnersi da solo, garantendo una totale sicurezza.
Led luminosi
Un’ulteriore funzione è quella di avere incorporati al montalatte dei led luminosi che segnalano l’accensione del dispositivo ed altre funzioni. Si tratta di caratteristiche aggiuntive a quelle dei normali montalatte.
Praticità nell’utilizzo quotidiano
I modelli di fascia medio-alta, oltre alle funzioni base, offrono tutta una serie di vantaggi aggiuntivi in grado di rendere il montalatte un elettrodomestico pratico, maneggevole e facile da pulire.
Sono caratteristiche non fondamentali ma particolarmente apprezzate da chi utilizza il cappuccinatore quotidianamente per realizzare diversi cappuccini.
Lavaggio in lavastoviglie
I montalatte sono composti da due parti: una meccanica, che va lavata con un panno ed una estraibile, cioà il contenitore dove si fa bollire il latte. I modelli più costosi hanno contenitori in acciaio lavabili in lavastoviglie oppure in materiali plastici resitenti.
Cavo e vano raccogli-cavo
Importante anche la lunghezza del cavo, che può consentire di posizionare il montalatte sul piano della cucina e lavorare meglio. Alcuni modelli sono dotati di un vano raccogli-cavo per nascondere il filo alla vista una volta terminato l’uso del montalatte.
Piedini antiscivolo
L’apparecchio dotato di piedini antiscivolo è più sicuro ed è inamovibile: mentre il montalatte è acceso rimane ben fisso alla superficie e non si rischia di far fuoriuscire il contenuto.
Coperchio trasparente
Molto pratico avere il coperchio del montalatte trasparente per poter vedere la preparazione in tempo reale e seguirne l’evolversi.
Ricettario
Diversi produttori dei montalatte inseriscono all’interno della confezione, oltre al libretto di istruzioni, un ricettario in cui sono descritte le varie preparazioni. Con il montalatte infatti si possono ottenere diverse bevande, facili da realizzare e molto gustose da bere.
Montalatte elettrico o manuale?
In questa guida abbiamo preso in considerazione il montalatte elettrico rispetto a quello manuale perchè i vantaggi del primo sono indubbiamente molti rispetto al secondo.
Si tratta di un elelttrodomestico comodo e pratico da utilizzare, in grado di preparare più cappuccini in una sola volta, che non presenta problemi nell’uso perchè la regolazione automatica evita probabili bruciature.
Anche il rapporto qualità-prezzo tra i due non mette in dubbio la funzionalità del modello elettrico: può essere usato per preparare altre bevande e la schiuma del cappuccino è identica a quella del bar.
Manutenzione del montalatte
Essendo un contenitore alimentare, in cui si possono annidare germi e batteri, il montalatte va pulito e lavato accuratamente dopo ogni utilizzo. Non è il caso di usare detersivi ma è sufficiente l’uso dell’aceto, potente antibatterico che rimuove lo sporco ed eventuali incrostazioni formatesi con il riscaldamento del latte.
Come detto le parti smontabili del montalatte si possono lavare in lavastoviglie se sono in acciaio, meglio lavarle a mano se invece sono in plastica o in materiali che potrebbero rovinarsi.
Come scegliere un montalatte
L’acquisto del montalatte sarà certamente una sorpresa positiva per chi ama bere un ottimo cappuccino comodamente a casa propria ogni mattina. Prima di scegliere il modello giusto, vediamo ancora alcuni fattori da considerare.
Marca
Tutti i prodotti presenti sul mercato sono elettrodomestici di qualità ma è meglio indirizzarsi su elettrodomestici di marche conosciute. Questo perchè sono dislocate sul territorio ed in caso di assistenza è più facile contattarle.
Un marchio noto è sinonimo di garanzia rispetto ad un brand sconosciuto, questo vale in tutti i settori. Il montalatte viene prodotto anche da aziende produttrici di macchine da caffè e cappuccino.
Materiali
I materiali che compongono il montalatte sono estremamente importanti perchè ne garantiscono la sicurezza. Il latte è un alimento che viene scaldato per cui i contenitori migliori sono quelli in acciaio inox, più resistenti rispetto a quelli in plastica.
Per una questione di igiene l’interno della brocca riscaldante dovrebbe essere in un materiale antiaderente in modo che le alte temperature non compromettano le caratteristiche degli alimenti e si possa pulire con facilità.
Prezzo
Il montalatte più economico ha un prezzo che varia dai 30 ai 40 euro. Non si tratta di un prodotto di qualità scadente, semplicemente non vanta caratteristiche, materiali e funzioni simili ai modelli top di gamma. Può essere l’ideale per chi usa l’elettrodomestico di tanto in tanto.
I modelli di fascia media si aggirano tra i 50 e i 60 euro e quelli top di gamma costano 80 euro e oltre. Questi ultimi sono interamente in acciaio inox, hanno temperature regolabili e selettori luminosi che monitorano tutte le fasi di lavorazione. Il cappuccino che vedete nelle foto presenti in questo articolo è stato ottenuto con questo montalatte che vi permetterà di ottenere davvero un ottimo cappuccino:
Sencor, Schiumalatte e scalda-latte, 450 Watt, Bianco
.