Pianta da siepi: come scegliere quella più adatta?
Certe volte circondare la casa di siepi non è soltanto una scelta estetica. Se l’abitazione sorge nelle immediate vicinanze della strada infatti alcune sue porzioni diventano poco utilizzabili dato che non godono della giusta privacy.
Immaginate ad esempio di voler trascorrere qualche ora in piscina o di voler cenare fuori insieme ai vostri cari e di incrociare di continuo lo sguardo indiscreto dei passanti: fastidioso, no?
Contenuti dell'articolo
Perché scegliere una siepe?
Del problema privacy abbiamo già discusso, parliamo quindi dell’aspetto estetico: è innegabile che una siepe arricchisca e completi gli esterni di un appartamento inoltre, soprattutto se fiorita, conferisce un valore aggiunto alla casa. Volete mettere affacciarvi al mattino presto quando l’aria è pulita e respirare a pieni polmoni l’odore di gelsomini?
Inoltre le siepi possono proteggere il giardino dal vento, separare gli ambienti ed ornare il prato. Piccola curiosità: sebbene non ci si debba aspettare chissà che cosa, un recinto di siepi può in qualche modo attenuare i rumori provenienti dalla strada.
Come scegliere la pianta da siepe?
Partiamo dal presupposto che madre natura ci ha regalato tante piante bellissime, ma che non tutte possono essere sfruttate per realizzare delle siepi. La prima caratteristica che esse devono possedere infatti per assolvere a tale funzione è quella di appartenere alla categoria delle sempreverdi.
Una buona idea, soprattutto se si desidera scoraggiare i malintenzionati (ovvio che si parla solo di un deterrente, ma tutto fa brodo) è quella di scegliere delle piante capaci di creare, crescendo, dei blocchi impossibili da attraversare perché sostenuti da rami forti e particolarmente legnosi, oppure perché si è optato per delle piante con spine (in questo caso però dovrete stare attenti anche voi, soprattutto se in casa avete dei bimbi).
Valutati questi aspetti, non vi resta che tenere in considerazione anche altri elementi di primaria importanza quali le condizioni climatiche della zona in cui vivete, lo spazio che avete a disposizione, la possibilità di prendervi cura del giardino e l’esposizione solare.
Altro dettaglio da non trascurare: il costo delle piante e quello di manutenzione delle stesse (alcune non necessitano che di una potatura di tanto in tanto, altre vanno curate da mani esperte, protette da insetti e quant’altro).
Tipi di siepe
E’ chiaro che in questa sede non possiamo fornirvi l’elenco completo delle piante che si prestano a diventare delle ottime siepi. Per tale motivo abbiamo pensato di fornirvi un piccolo elenco, una selezione utile tra cui scegliere la vostra futura recinzione verde.
Lauroceraso
Il lauroceraso è una sempreverde che si caratterizza per la sua resistenza alle bassissime temperature. Non richiede molte cure e cresce velocemente sino a raggiungere la ragguardevole altezza di 5 metri. In primavera poi viene letteralmente invaso da piccole infiorescenze dal colore chiaro.
Fotinia
Anche in questo caso si tratta di una sempreverde capace di crescere sino a raggiungere i 5 metri di altezza. La pianta è particolarmente resistente e produce più volte nell’arco dell’anno delle bacche rosse e dei piccoli fiori biancastri.
Cipresso di Leyland
Questa sempreverde rientra nella categoria anti-malintenzionato. Essa infatti, oltre a crescere parecchio in altezza e con una certa velocità, crea un fitto intreccio di rami quasi impossibile da valicare. Inoltre è facile da coltivare e resistente alle intemperie.
Alloro
Anche in questo caso avrete la possibilità di godere di un fitto intreccio di rami e di isolarvi dal mondo creando una barriera alta all’incirca una decina di metri. Resistente e spesso adornata di piccoli fiori gialli, questa pianta è perfetta per creare delle siepi invalicabili.
Ligustro ovale giapponese
Questo genere di pianta va scelto soltanto nel caso in cui possiate garantirle una costante esposizione al sole o, tuttalpiù, a mezzombra. Anch’essa capace di raggiungere i 5 metri di altezza, nel periodo estivo si ricopre di bacche e fiorellini.
Pitosforo
Questa pianta, a differenza delle altre, si caratterizza per una crescita particolarmente lenta. Le sue foglie si sviluppano in piccoli gruppi, sono lucide e molto robuste. Il pitosforo durante la bella stagione si ricopre di fiori profumatissimi.
Piracanta
Perfetta per ogni situazione climatica e praticamente invalicabile viste le tante spine che adornano i suoi rami, la piracanta produce bacche di vari colori e dei fiori bellissimi.
Viburno
Le siepi di viburno sono molto fitte e la pianta non richiede particolari cure né tanto meno potatura.
Bosso
Questa pianta viene utilizzata per creare delle siepi basse, ha crescita lenta ed è bella ma un po’ troppo delicata.