• Home
  • Casa ecologica
  • Efficienza energetica
  • Vivere green
    • Mobilità sostenibile
    • Illuminazione green
  • Energie rinnovabili
  • Orto e giardino
Greenlies
  • Home
  • Casa ecologica
  • Efficienza energetica
  • Vivere green
    • Mobilità sostenibile
    • Illuminazione green
  • Energie rinnovabili
  • Orto e giardino
Presa Schuko

Presa Schuko: storia della spina tedesca

19 Novembre 2018 Efficienza energetica

Le prese sono tutte uguali? No, lo sappiamo benissimo, ma purtroppo il più delle volte ce ne accorgiamo soltanto quando constatiamo che non si adattano alle nostre esigenze. Parte a quel punto la ricerca disperata di adattatori di ogni tipo seguita nella maggior parte dei casi da una corsa al ferramenta sotto casa per comprare ciò che serve.

Una presa che offre qualche possibilità in più di evitare questi noiosi inconvenienti è la Schuko; la conoscete già?

La spina elettrica: cenni storici

Prima di poter parlare della Schuko è necessario fare una piccola premessa. In pochi sanno che in origine, parliamo ormai di un paio di secoli addietro, la spina elettrica veniva collocata all’interno delle mura domestiche (e già era una conquista) soltanto per permettere agli abitanti di una casa di illuminare adeguatamente le loro stanze. Non è un caso che all’epoca la presa venisse comunemente chiamata anche portalampada.

Soltanto agli albori del ‘900 Harvey Hubbell pensò di rendere questo dispositivo più sicuro scindendolo in due parti: la presa vera e propria così come oggi la intendiamo (la femmina, ossia la componente perennemente esposta al contatto con l’elettricità) e la spina (detta anche maschio, estraibile all’occorrenza dalla presa ed esposta quindi soltanto temporaneamente al contatto con l’elettricità).

La presa Schuko: cosa c’è da sapere?

La presa Schuko è presente in tutte le case degli italiani. La sua origine è tedesca e compirà a breve i suoi primi cento anni. Il signor Albert Büttner depositò infatti il suo brevetto nell’ormai lontano 1926.

Il nome deriva dalla fusione di due termini, Schutz e Kontakt, che in tedesco dovrebbero più o meno significare contatto di sicurezza. La Schuko è infatti dotata di un sistema di messa a terra per cui un’eventuale scossa non risulti nociva. Ciò non significa che con le Schuko si sia liberi di fare bizzarri esperimenti. Inserirla a forza in un’italiana da una decina di ampere può significare, ad esempio, arrecare qualche danno alla presa o vivere qualche esperienza poco simpatica. Piccola chicca: le moderne Schuko constano di tre fori. In origine essi erano soltanto due.

Perché le prese Schuko riscuotono tanto successo?

Innanzitutto perché, come anticipato poco prima, sono tra le più sicure presenti sul mercato. In secondo luogo perché ad oggi l’Europa non è stata in grado di mettere a punto una normativa che unificasse le prese domestiche (abbiamo così le italiane, le francesi, le tedesche…). La presa Schuko è in tal senso una sorta di ibrido capace di unire un po’ tutte le diverse caratteristiche delle varie tipologie di prese domestiche.

In ultimo, l’uso di questo oggetto sembra aver registrato un’impennata da quando, consapevoli di quanto appena esposto, molte aziende europee e straniere attive nella produzione e nell’esportazione di piccoli e grandi elettrodomestici, hanno scelto di corredare i loro prodotti con spine che funzionano soltanto se abbinate a Schuko. Probabilmente qualcosa sta cambiando in tal senso e presto anche l’Europa potrà contare sull’impiego di prese uniformate a criteri standard.

Electraline 92359 Adattatore Presa 1016 A Spina Schuko

Vedi prezzo su Amazon.it

Erbetta cipollina: proprietà, coltivazione e usi

Spatifillo: proprietà e coltivazione della pianta anti smog

Articoli recenti

  • Ristrutturazione ecologica per vivere in una casa green
  • Migliori termostati WiFi Smart 2023: la guida completa
  • Friggitrice senza olio: pro e contro di questo elettrodomestico
  • Miglior friggitrice ad aria 2021: Guida all’acquisto
  • IFTTT in italiano: cos’è, come funziona e come configurarlo
  • Alternative a Philips Hue: confronto e recensioni lampadine smart
  • Philips Hue White Starter Kit: recensione del kit per illuminazione smart
  • Philips Hue Go: recensione della lampada portatile smart
  • Scopri perché conviene installare un camino a bioetanolo
  • Migliori prese intelligenti Smart Plug Wifi del 2021
  • Strisce led: guida alla scelta e recensione delle migliori
  • Ciabatte multipresa smart: guida alla scelta e recensione TOP 5

Termini e condizioni

Alcuni post possono contenere link di affiliazione. greenlies.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate. In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno per ciascun acquisto idoneo.

Disclaimer

Questo sito non costituisce testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001.

© 2023 greenlies.it - Tutti i diritti riservati
Proudly powered by WordPress | Theme: Showme by NEThemes.
  • Privacy e cookie policy
  • Contatti