Riscaldamento a pavimento: risparmio sulla bolletta ma sopratutto comfort
Il riscaldamento a pavimento è a mio avviso una della migliori invenzioni per riscaldare la casa. Si tratta di un sistema di riscaldamento oggi molto diffuso che negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede anche in Italia.
In particolare chi acquista una nuova casa o ristruttura la vecchia abitazione prende in considerazione l’idea di installare il riscaldamento a terra perché è un sistema innovativo e vantaggioso rispetto ai riscaldamenti tradizionali.
Un tepore omogeneo in tutta la casa, soprattutto ad altezza uomo senza dispersione di calore verso l’alto, tipico dei termosifoni che indirizzano il caldo verso i soffitti: è questo il bello del riscaldamento a pavimento che concentra la temperatura nella parte bassa dell’ambiente.
Personalmente lo trovo ottimale per avere in casa quel caldo buono che ti riscalda senza avere i classici radiatori che portano polvere e non diffondono il calore come dovrebbero.
Contenuti dell'articolo
I vantaggi del riscaldamento a pavimento
Entriamo nel dettaglio e vediamo i tanti vantaggi che un riscaldamento invisibile, nascosto sotto il pavimento, può portare in una casa ben isolata dal punto di vista termico.
Consumi e manutenzione
Partiamo dal tasto sempre più doloroso che è quello economico: gli impianti radianti a pavimento garantiscono un risparmio concreto sui consumi perché la temperatura dell’acqua è regolata a 40° invece che a 60° come nei sistemi tradizionali. Ovviamente il risparmio è maggiore se l’acqua immessa nelle tubazioni che scorrono sotto il pavimento è riscaldata da una fonte rinnovabile, come per esempio da un boiler solare.
Inoltre questo tipo di riscaldamento, al contrario degli altri, non comporta nessuna manutenzione ed è facile da installare. In una casa nuova si posa su un fondo apposito e poi si ricopre con il pavimento (legno o piastrelle a scelta) mentre in abitazioni già esistenti si può applicare sui pavimenti senza necessariamente smantellare tutto.
Arredamento e comfort
La tua casa beneficerà dell’impianto radiante anche sotto l’aspetto dell’arredamento e dello spazio. Non avrai termosifoni in ogni stanza, si può a scelta installare uno scaldasalviette in bagno per praticità, e avrai molto più spazio libero per mobili e oggettistica.
Il comfort è assoluto perché il caldo reale e quello percepito diventano la stessa cosa, si può girare scalzi e sedersi comodamente su un cuscino a terra. Se avete in casa gatti o cani, apprezzeranno molto la possibilità di un pavimento che non è freddo e si posizioneranno in corrispondenza del tubo che passa sotto il pavimento o vi si terranno lontani a seconda che abbiano freddo o caldo.
Consigli di utilizzo
Chi lo conosce lo considera un vero e proprio must have, ma per far sì che questo tipo di impianto di riscaldamento porti i vantaggi sopraelencati bisogna sapere alcune cose fondamentali.
Utilizzalo sempre
Il riscaldamento a terra va usato costantemente perché soddisfa le esigenze precedentemente descritte soltanto se funziona molte ore al giorno. Non va spento e riacceso perché non è questo il sistema corretto di utilizzo: impiega un po’ di tempo per riscaldare la casa ma poi mantiene costante la temperatura per molto tempo, motivo per cui si possono impostare temperature molto basse.
Impostalo a una temperatura costante
Come già accennato il riscaldamento va impostato su una temperatura, 18° sembrano pochi ma averli a terra equivale a oltre 20° visualizzati sul termostato. Non bisogna continuamente ritoccare il tasto perché è l’impianto stesso che regola la chiamata d’acqua calda alla caldaia quando serve.
Dimentica quindi di avere un impianto di riscaldamento e goditi il calore omogeneo in tutto l’ambiente: se segui queste regole automaticamente avrai un sostanzioso risparmio sui consumi.
Dimentica i tappeti
Ricordati di non coprire i pavimenti di casa con troppi tappeti perché ovviamente limitano in parte il calore che fuoriesce dal pavimento. Se invece vuoi avere un tappetino tiepido quando esci dalla doccia allora questa soluzione riscaldante è perfetta.