Amazon Alexa: cos’è, come funziona e quale comprare
Amazon Alexa è uno degli assistenti vocali più famosi ed utilizzati, in grado di trasformare in smart gli altoparlanti della serie Echo. Si tratta di un dispositivo che ha accelerato e reso più fruibile la domotica nella case degli italiani, e migliorato notevolmente la qualità della vita domestica.
Contenuti dell'articolo
Cos’è Amazon Alexa
Alexa ed Amazon Echo nascono insieme nel 2014 ma è soltanto dal 2018 che in Italia possiamo disporre della versione completamente italiana. Il prodotto, di altissima qualità e progettato nel minimo dettaglio, prende spunto dal sistema di comunicazione utilizzato sull’Entreprise, nella serie Star Trek.
Alexa è un’assistente personale con la quale possiamo interagire con la voce. Non importa cosa stiamo facendo o dove siamo: chiedendo al dispositivo di fare una cosa, la farà esattamente al posto nostro. Alexa, insieme a Google Assistant, è forse il più diffuso assistente vocale, anche se tra i due esistono importanti differenze.
Come funziona Amazon Alexa
Alexa si può utilizzare indipendentemente dal sistema operativo dello smartphone perché è stata concepita sia per Android che per IOS. Scaricando l’applicazione si può utilizzare Alexa sul telefono e serve anche per far funzionare lo smart speaker.
Dopo aver eseguito la configurazione del dispositivo attraverso la app o il pc è possibile utilizzare l’assistente personale facendo delle richieste vocali ad Alexa. Ad esempio possiamo chiederle “Alexa accendi la luce”, ovviamente dovranno essere installate lampadine smart compatibili con Alexa. Tramite l’assistente vocale si possono compiere numerose e diversi azioni come spegnere le luci, aprire la porta, impostare l’allarme, mettere musica o fare delle ricerche online.
Utilizzo pratico di Amazon Alexa
Le funzioni di Alexa sono molteplici, tutte finalizzate a migliorare il nostro modo di vivere, rendendolo più easy. In pratica una volta che tutti gli impianti e gli elettrodomestici sono interconnessi fra loro, possono essere avviati o spenti senza toccare interruttori, semplicemente parlando.
Forse risulta più difficile spiegare a cosa serve realmente Alexa, visto che all’interno di casa si può occupare di moltissimi aspetti legati alla nostra vita. Di sicuro ci evita molte incombenze, lasciandoci più tempo per altre attività, di svago e anche di lavoro.
Cos’è Amazon Echo
Amazon Echo è un piccolo altoparlante, cioè uno smart speaker, in grado di ascoltare e rispondere. E’ la parte fisica di Alexa, che posizioniamo all’interno di casa. Serve per ascoltare la musica, fare una telefonata, mandare messaggi e impostare la sveglia. Tutte operazioni che si possono compiere senza toccare nulla.

Ognuno può personalizzare Echo come più desidera, scaricando le skills, ovvero le applicazioni utili per usufruire di tante altre funzioni. In commercio si trovano diverse versioni di Amazon Echo, da quelle più recenti e costose a quelle meno aggiornate ma comunque valide. Esse sono
- Amazon Echo
- Amazon Echo Plus
- Amazon Echo Dot
- Amazon Echo Flex
- Amazon Echo Input
- Amazon Echo Spot
- Amazon Echo Studio
- Amazon Echo 5
- Amazon Echo 8.
Differenza fra Amazon Alexa e Google Assistant
Molte persone non sanno bene quale assistente vocale portare a casa e spesso l’indecisione riguarda la scelta tra Amazon Alexa e Google Assistant. Tra di loro esistono differenze importanti da conoscere. Innanzitutto sono compatibili con dispositivi diversi per cui bisogna vedere quali si hanno in casa e verificare se si possono connettere per il controllo da remoto.
Forse Alexa dispone di più skills diverse attraverso le quali occuparsi di tutto ciò che riguarda più nello specifico l’ambito domestico e quindi le faccende di casa. Per questo è considerato l’assistente personale più performante e utile nel settore home.
Dal canto suo Google Assistant risulta più completo per ciò che riguarda le ricerche sul motore di ricerca. Questo significa che garantisce un maggior numero di risposte mentre Alexa, utilizzando solo Bing e Wikipedia, ne ha di meno. Le differenze tra i due riguardano anche l’aspetto economico ma ciò che più incide sulla scelta è la compatibilità con i propri dispositivi e le diverse esigenze di ognuno. Se scegli Amazon Echo, qui puoi vedere la lista dei migliori dispositivi smart compatibili con Alexa.