Come utilizzare correttamente il frigorifero per ridurre i consumi
Il frigorifero è l’elettrodomestico indispensabile che non manca in nessuna casa italiana e che al contrario di altri prodotti è sempre in funzione nell’arco delle 24 ore. In Italia ne sono presenti circa 25 milioni, un numero impressionante, che per il fatto di essere sempre accesi consumano addirittura il 3,5% dell’elettricità nazionale.
Numeri esagerati ma giustificati perché il frigorifero resta sempre collegato alla corrente elettrica. Per il suo corretto uso richiede alcuni accorgimenti che serviranno a conservarlo nel tempo ed anche a ridurre i consumi, fino ad arrivare a risparmiare ben il 50% di energia elettrica.
Il consumo attribuibile ad un frigorifero dipende dalla sua età, quelli di ultima generazione sono improntati ad un minor consumo di energia elettrica, ma anche dalla classe energetica alla quale appartiene. In media il suo consumo è di 100-240 W/h.
Contenuti dell'articolo
Impostare temperature
Impostare la giusta temperatura all’interno del frigorifero è sicuramente un ottimo modo per regolare i consumi. Nei frigoriferi tradizionali è presente la classica manopola all’interno graduata da 1 a 6, numeri che indicano la quantità di freddo da scegliere dove il 6 rappresenta la temperatura più fredda. La temperatura media è indicata con il numero 3.
Nei frigoriferi di ultima generazione si può invece trovare un display con scala che va da 1 a 7 per la zona frigorifero e da 14 a 25 per la zona congelatore. In questi modelli la temperatura consigliata è di 5° per il frigo e dai -18 ai -21 ° per il freezer.
La classe energetica
Ogni frigorifero al momento della vendita riporta un’etichetta energetica obbligatoria per legge. E’ qui che confluiscono le informazioni relative ai consumi degli elettrodomestici e per quanto riguarda il frigorifero esse sono indicate da frecce di diversi colori.
Le frecce verdi con lettera A segnalano bassi consumi energetici e una maggiore efficienza rispetto ai colori giallo, arancione e rosso.
La classe energetica stabilisce proprio i consumi: i modelli in classe A+++ consumano un terzo in meno rispetto a quelli A++ e la metà dei frigoriferi più vecchi appartenenti alla classe A+.
Altre informazioni presenti sull’etichetta, che è il documento ufficiale del frigorifero, sono il consumo in KWh annui, i volumi di frigo e freezer espressi in litri, il livello di rumorosità indicato in decibel.
Info utili all’acquisto di un frigorifero
I frigoriferi in commercio hanno capacità diverse, è necessario sceglierli in base alle proprie esigenze e al numero di persone che lo utilizzeranno. Ad esempio per una famiglia di 4 persone è consigliato un elettrodomestico che abbia dai 220 ai 280 litri di capacità.
Non bisogna dimenticare di controllare l’etichetta per conoscere i KWh che utilizzano, perché il consumo aumenta di circa 10 KWh ogni 100 litri di capacità, e tenere presente che un frigorifero ad anta unica consumerà meno di uno a doppia porta.
Consigli pratici
Per ottimizzare al massimo la resa in termini energetici del frigorifero è importante utilizzare piccoli accorgimenti utili sia al buon funzionamento dell’apparecchio sia a ridurre i costi dei consumi.
Il frigorifero deve sempre avere una buona aereazione, per questo va posizionato a circa 20 cm dalle pareti e lontano da fonti di calore come i termosifoni e i forni.
Ricordiamo di sbrinarlo con regolarità per evitare il formarsi dello strato di ghiaccio che ne limita il corretto funzionamento e se possibile è sempre meglio scegliere modelli non a incasso, che si surriscaldano con maggior frequenza e la loro durata nel tempo è ridotta.
Il freddo si disperde con facilità per cui aprire in continuazione la porta è svantaggioso così come riporre gli alimenti ancora caldi all’interno perché questo accelera la formazione della brina.
Infine una curiosità sconosciuta a molti. Non bisogna riempire troppo il frigorifero ma nemmeno lasciarlo acceso completamente vuoto: nel primo caso utilizza troppa energia elettrica per mantenere la temperatura impostata, nel secondo caso il consiglio è quello di mettere delle bottiglie di acqua all’interno che serviranno a tenere bassa la temperatura.