Funzionamento e vantaggi del riscaldamento a soffitto
Il riscaldamento è una faccenda seria, per questo motivo è importante valutare attentamente quale tipologia sia più adatta alle tue esigenze.
Tra i vari tipi uno di sicuro interesse è il riscaldamento a soffitto. Nonostante l’aria calda tenda a salire perché caratterizzata da maggiore densità rispetto all’aria fredda, questo sistema di riscaldamento presenta alcuni indubbi vantaggi.
Come funziona il riscaldamento a soffitto?
L’ideale per montarlo è installare un sistema idraulico che sia composto da tubature in controsoffitto. Quest’ultimo dovrebbe essere di cartongesso in quanto ha delle particolari proprietà conduttive che permettono un rilascio graduale del calore che si è accumulato al suo interno.
Il circuito idraulico serve per alimentare i pannelli radianti che sono stati montati proprio nel controsoffitto, questo è essenziale per garantire un corretto scambio di calore tra le superfici calde e quelle fredde. In caso servisse, è possibile aumentare questo scambio installando delle ventole specifiche per questo scopo.
I pannelli del riscaldamento a soffitto hanno uno spessore ridotto: andiamo tra i 40 ed i 50 millimetri. Questa caratteristica fa sì che questi non siano particolarmente invasivi.
I pannelli sono preassemblati e modulari e dunque sono ottimi anche nei periodi più caldi in quanto riescono a trattenere per periodi più lunghi il calore rilasciando, poco a poco, durante il giorno.
Uno degli aspetti che certamente ti interessa maggiormente è conoscere i vantaggi che derivano dallo scegliere un riscaldamento a soffitto e se ci siano svantaggi evidenti.
Vediamo quindi perché ti conviene scegliere questo tipo di riscaldamento:
- Potenza di riscaldamento. La tipologia a soffitto solitamente riesce a coprire un’area ampia della superficie disponibile in quanto è radiante
- Eliminazione di muffa ed umidità. Questo tipo di riscaldamento risolve questi problemi e questo rappresenta un indubbio vantaggio
- Dispersione di energia termica ridotta. Il riscaldamento a soffitto presenta una dispersione minore rispetto ai termosifoni a parete
- Molto adatto ad ogni tipo di ambiente ed edificio. Essendo un riscaldamento di tipo radiante quello a soffitto sfrutta ampie superfici e basse temperature al contrario dei radiatori
- Nessuna parete da lavorare. Nei sistemi di riscaldamento a soffitto l’installazione sia dei tubi che dei pannelli non comporta opere murarie. Questo significa un risparmio economico
- Installazione semplice. Un altro importante vantaggio di questo riscaldamento è il fatto che l’installazione ha un impatto basso e può facilmente essere eseguita anche in caso l’abitazione sia rifinita. Inoltre l’impianto stesso risulta non visibile
Fondamentalmente il riscaldamento a soffitto è una soluzione che presenta parecchi vantaggi sia a livello economico sia di installazione sia estetico.
Esiste solamente una situazione secondo la quale questo tipo di riscaldamento potrebbe essere sconsigliato: un soffitto troppo alto o con ampie volte. In questo caso il calore si disperderebbe troppo e, probabilmente, sarebbe meglio un riscaldamento a pavimento.
Se la tua casa presentasse questa caratteristica e tu volessi comunque scegliere un riscaldamento a soffitto potresti contare sul controsoffitto in cartongesso. Questo infatti abbassa naturalmente l’altezza di una stanza, fatto negativo in caso di un soffitto più basso della media ma perfetto in caso sia molto alto ed ampio.