Torcia LED: scopri perché acquistarla e quali sono le migliori
Le torce led sono capaci di garantire una migliore funzionalità rispetto alle torce tradizionali. La flebile illuminazione che caratterizzava queste ultime è stata rimpiazzata da un vivace fascio di luce. Andare in giro per i boschi, eseguire dei lavoretti di precisione o affrontare un momentaneo blackout è diventato meno problematico.
Contenuti dell'articolo
Le varie tipologie di torce a led
Le lampade da testa LED consentono di avere le mani libere per eseguire svariati movimenti di precisione.
Chi ha bisogno di illuminazione per andare a caccia, fare delle escursioni in notturna o andare a pescare necessita di torce led militari o, in alternativa di torce led professionali. Si tratta chiaramente di prodotti che garantiscono una lunghissima durata e dotate di funzioni supplementari. Possono infatti essere impermeabili e capaci magari di illuminare il percorso con un raggio di luce che arriva a coprire centinaia di metri.
Funzionamento
A prescindere dal fatto che vi serva acquistare una torcia ad uso casalingo, professionale o militare, il principio di funzionamento è sempre lo stesso. La maggior parte dei modelli infatti si attiva esercitando una semplice rotazione della parte posteriore dell’oggetto.
Non è raro comunque che qualche azienda produttrice un po’ più nostalgica, riproponga anche il buon vecchio interruttore che azionava le vecchie torce elettriche. Ci sono anche torce in cui sono presenti entrambe le possibilità di accensione.
Quando acquistate una torcia verificate che sia presente la funzione dimmer, ossia la regolazione del fascio luminoso. In genere questa dovrebbe essere presente se nelle immediate vicinanze della testa della torcia compare un anellino girevole.
Scegliere una torcia led: caratteristiche ideali
Perfetto, adesso che vi siete fatti un’idea più chiara, vediamo come scegliere qualcosa che possa soddisfare le esigenze di tutti.
Chiaramente questi oggetti, per andare incontro ai bisogni degli utenti devono, a prescindere dalla tipologia che si sceglie di comprare, possedere determinate caratteristiche.
Alimentazione
Una torcia led, dovendo essere trasportabile da un posto all’altro, deve chiaramente essere alimentata da batterie: è poco ma è sicuro. La distinzione semmai va compiuta tra prodotti che supportano semplici pile e prodotti che supportano anche le più ecologiche pile ricaricabili.
Alcune torce sono dotate di porte USB che vi consentono di collegarle ad altri dispositivi in modo da ripristinare l’efficienza delle pile. In molti casi poi fungono, al contrario, anche da power bank il che, soprattutto se ci si perde tra i boschi ed il cellulare è scarico, può rappresentare una vera e propria manna dal cielo.
In ogni caso considerate anche che i prodotti migliori attualmente in commercio necessitano di una sola batteria, meglio se al litio (le alcaline infatti riducono le prestazioni della torcia).
Potenza
Come avviene anche per le semplici lampadine, la potenza di una qualsiasi torcia a led si calcola in lumen, unità di misura alternativa ai Watt. Il lumen infatti misura l’esatto quantitativo di luce che l’occhio umano, a prescindere dalle differenze individuali, riesce a percepire.
Una torcia a led standard dovrebbe possedere tra i 15 ed i 1000 lumen: con un oggetto del genere potrete tranquillamente far fronte ad un blackout, lavorare di precisione e quant’altro. Ovviamente in commercio esistono anche torce molto più potenti (10.000 lumen per esempio).
Se la vostra torcia dovrà accompagnarvi spesso in gite notturne optate per un prodotto che sia in grado di erogare un fascio di luce da almeno 100 lumen. Tenete presente comunque che i migliori articoli attualmente in commercio consentono sempre di regolare la potenza della torcia. Ciò serve sia per evitare di sprecare batteria sia per adeguare la luminosità alle necessità del momento. Inoltre prendete atto del fatto che una torcia mediamente potente non è pericolosa, ma fissare direttamente un raggio di luce da 10.000 lumen potrebbe accecarvi.
Piccolo consiglio: dato che la praticità non fa mai male, scegliete un prodotto che abbia il fondo piatto di modo che all’occorrenza potrete persino piazzare la torcia su un qualsiasi supporto ed avere le mani libere per lavorare o compiere particolari operazioni.
Materiali
I materiali con cui la torcia è stata costruita hanno una certa importanza. Chiaramente, soprattutto se questa dovesse servirvi per affrontare boschi, sentieri di montagna, battute di caccia ed altre situazioni del genere, il consiglio è quello di orientarvi su oggetti particolarmente robusti ed adeguatamente resistenti. Una buona soluzione in tal senso potrebbe essere rappresentata da alluminio, alluminio anodizzato o acciaio che dovrebbero rimanere perfettamente integre e funzionanti anche vivendo delle vere e proprie avventure all’aria aperta.
Una torcia casalinga invece, quella che può servirvi al massimo per spostarvi da una stanza all’altra dell’appartamento quando salta la luce, potrebbe tranquillamente essere realizzata in plastica.
In più evitate, soprattutto se la destinazione d’uso di queste torce non dovesse essere esattamente casalinga, di acquistare prodotti che non abbiano un rivestimento antiscivolo e che non possano, all’occorrenza, essere legati alla cintura o ai polsi mediante laccetti, cordicelle e quant’altro.
Per quello che riguarda invece la parte trasparente dalla quale viene emessa la luce, l’ideale sarebbe optare per un vetro, magari antiriflesso.
E’ importante comunque che tanto il materiale utilizzato per quest’ultima parte quanto quello adoperato per realizzare il corpo dell’oggetto siano impermeabili, resistenti alle intemperie e all’umidità, soprattutto se si decide di utilizzare le torce per qualcosa che non sia la piccola emergenza casalinga.
Fascio luminoso
La potenza non è l’unico parametro di efficienza che bisogna tenere in considerazione quando si decide di acquistare una torcia led. Le caratteristiche del fascio luminoso rivestono infatti una certa importanza.
Considerate innanzitutto la distanza espressa in metri che esso potrebbe coprire. In campeggio, a pesca o a caccia potrebbe farvi comodo un prodotto più performante. In questi casi un buon articolo è in grado di garantirvi almeno 100 metri di luce e nitidezza.
Alcune torce dispongono anche di funzione zoom o consentono all’utente di regolare il fascio di luce. Tenete in considerazione che solitamente in questi casi più sarà elevata la distanza tra voi ed il punto illuminato, più stretto sarà il fascio di luce e, ovviamente, viceversa.
Un buon prodotto presenta comunque almeno tre step di luminosità. Potrete ad esempio trovare il Moonlight (luce particolarmente fioca perfetta per risparmiare batteria, creare un’atmosfera romantica o non disturbare il compagno di tenda mentre durante la sua pennichella si decide di leggere un buon libro), il Turbo (per illuminare a giorno anche zone particolarmente buie), Strobo ed SOS (ossia la possibilità di affidarsi ad un raggio di luce ad intermittenza per segnalare un eventuale pericolo o richiedere aiuto). Queste funzioni, dette anche nascoste, sono in genere ottenibili toccando ripetutamente il tasto di accensione o l’anello posto alla testa della torcia.
Sulle confezioni potrete spesso leggere il tipo di tecnologia utilizzato dalla casa produttrice per mettere in funzione l’oggetto che vi accingete ad acquistare. Scegliete sempre dei LED CREE XM-L T6 oppure U2: si tratta di prodotti più moderni, funzionali e capaci di garantire una maggiore ampiezza di illuminazione.
Dimensioni
Le dimensioni di una torcia led, a prescindere dalla sua destinazione d’uso e dalla sua potenza, dovranno essere in media abbastanza compatte, in media circa quindici centimetri e non saranno più spesse di tre centimetri. In commercio esistono anche delle torce led tascabili le cui dimensioni, ovviamente, sono ancora più ridotte.
Torce a led: quanto costano?
Il costo di una torcia a led potrebbe un po’ spiazzarvi ma il prezzo è più che giustificato e giustificabile. Una torcia discretamente potente potrebbe costarvi anche una cinquantina di euro ma ne varrebbe la pena.
Con un centone invece si può ambire già all’acquisto di un prodotto professionale o semi-professionale. Se poi non avete chissà quali pretese potreste benissimo accontentarvi di una torcetta da 20/30 euro. Generalmente il prezzo di una torcia a led è commisurato alla qualità e alle prestazioni dell’oggetto che state acquistando.