Riscaldamento di casa: come risparmiare soldi ed energia?
Far quadrare i conti di casa non è semplice e tra le tante uscite che bisogna considerare, le spese per il riscaldamento sono quelle apparentemente meno gestibili.
Durante le giornate fredde, infatti, è impensabile tenere spento il riscaldamento di casa. Però è possibile risparmiare sulla bolletta seguendo alcuni accorgimenti, cominciando dal ridurre gli sprechi.
Contenuti dell'articolo
Evitare il riscaldamento eccessivo
La percezione del caldo e del freddo è piuttosto personale e c’è chi soffre una condizione climatica piuttosto che l’altra, ma è stato dimostrato come il nostro organismo necessiti di una temperatura che abbia una differenza di 5° centigradi con quella esterna. Da tale considerazione deriva che tenere al massimo i termosifoni accesi, per quanto piacevole, sia dispendioso e dannoso. Infatti gli sbalzi termici tra chi entra ed esce di casa (soprattutto se frequenti) possono causare anche problemi di salute.
Controllare l’efficienza degli impianti
Un altro elemento da considerare riguarda l’efficienza degli impianti di riscaldamento presenti in casa. Eventuali perdite (per quanto minime) producono sprechi enormi che incidono pesantemente sulle bollette energetiche e producono un danno anche a livello ambientale.
Stesso discorso anche per gli infissi: se le porte e le finestre (soprattutto se non a doppio vetro) non garantiscono un isolamento termoacustico sufficiente, gli ambienti di casa non raggiungeranno mai la temperatura desiderata. A causa di questa dispersione termica, l’impianto di riscaldamento sarà perennemente acceso, con tutte le conseguenze del caso che abbiamo appena citato.
Riscaldare in modo mirato
Per riscaldare (e rinfrescare) solamente le stanze dove si trascorre il tempo. Questo consiglio è valido soprattutto per quelle abitazioni con un numero maggiore di stanze rispetto al numero di persone.
Un altro consiglio è quello di tenere aperte le finestre solamente per il tempo necessario a far cambiare l’aria, anche più volte al giorno ma non per periodi troppo prolungati.
Installare accessori utili
Altri consigli possono riguardare l’installazione di valvole termostatiche, che impediscono un’erogazione di energia superiore a quella impostata, e l’applicazione di pannelli riflettenti dietro i termosifoni, abbattendo in maniera decisa gli sprechi.
Acquistare impianti nuovi
Un consiglio molto utile per risparmiare soldi ed energia è quello di orientarsi verso impianti di ultima generazione, più efficienti di quelli più vecchi. In molti casi è possibile ammortizzare il costo dell’acquisto approfittando di incentivi ed agevolazioni fiscali.
Manutenzione degli impianti
Non bisogna dimenticare di far controllare regolarmente gli impianti con interventi di manutenzione programmata. In questo modo, oltre a ridurre il rischio di rottura dei componenti, si ha la sicurezza di avere impianti sempre efficienti.
Conclusioni
Per risparmiare soldi sul riscaldamento di casa si possono seguire dei consigli molto semplici, ma allo stesso tempo utili. Oltre ad interventi cosiddetti strutturali, come la scelta di impianti più efficienti e di nuova generazione, anche cambiare le abitudini può portare importanti benefici dal punto di vista economico.